• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [151]
Letteratura [72]
Storia [62]
Diritto [54]
Arti visive [37]
Diritto civile [37]
Filosofia [36]
Religioni [37]
Temi generali [33]
Lingua [29]

DONATO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO, Bernardino (Bonturello) Tiziana Pesenti Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] ricorda nella dedica a Clemente VII - con inesauribile scrupolo filologico. In tre volumi in folio, ultimati il 28 giugno 1529 ; E. Garin, Aristotelismo veneto e scienza moderna, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 250 anno accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Ernesto Stefano Miccolis – Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola. Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] tormentoso» (Il malcontento contro la storiografia pura o filologica, in La Critica, XVIII [1920], pp. 206 Rass. nazionale, 1° febbr. 1910, pp. 294-301 (anche in R. Ist. di scienze sociali C. Alfieri, Annuario per l’a.a. 1909-1910, pp. 60-74, con ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] fra gli insegnanti il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi » e, nel 1972, la Scuola di perfezionamento in scienza e storia della letteratura italiana e il Centro per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

CROCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCIONI, Giovanni Marina Santucci Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] in quegli anni frequentò anche la scuola filologica romana, di ispirazione tardopositivista, fondata dallo le Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere ed arti, da lui fondata nel 1925; curo inoltre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Tullio. – Clara Silvia Roero Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] (per quelli scritti la decifrazione paleografica e filologica, la ricerca dell’autenticità, la collocazione geografica (1998), pp. 289-356; C.S. Roero, T. V., in La Facoltà di scienze MFN di Torino 1848-1998, a cura di C.S. Roero, II, Torino 1999, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] ed operato contro la bontà singolare e la profonda scienza" del Checcozzi. Nonostante questa ammissione del Serry, pubblicò nel tomo XLVIII della Raccolta di opuscoli scientifici e filologici (Venezia 1754) del Calogerà la Lettera di un ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRA, Valerio Claudia Melica – Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto. Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] di diverse voci e, più tardi (1981-94), con il Comitato nazionale di consulenza per le scienze storiche, filosofiche e filologiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). A Napoli, inoltre, collaborò con Gerardo Marotta per ideare iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] historia Salutis e il coordinamento tra metodo filologico e storiografico rappresentano il più importante traguardo , lo storico era ormai, a tutti gli effetti, uno «scienziato» (Scienza Nova, 1725) che con metodo rigoroso dava conto delle azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

MONIGLIA, Vincenzo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Vincenzo Tommaso Stefano Tabacchi MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] e poté apprendere le lingue antiche (tra cui l’ebraico), le scienze naturali, la matematica e la filosofia. Nel 1702 fu ammesso nel Filippo. Pur non caratterizzandosi per una particolare acribia filologica, l’opera del M. si collocava dignitosamente ... Leggi Tutto

GINANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Francesco Antonio Saltini Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] funzionale; sui fenomeni che coinvolgono gli organismi inferiori la scienza europea mancava ancora, non che di conoscenze, anche di un lessico per formularle. Compiuta l'opera di filologo, con la lucida distinzione delle quattro fitopatie, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali