• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [151]
Letteratura [72]
Storia [62]
Diritto [54]
Arti visive [37]
Diritto civile [37]
Filosofia [36]
Religioni [37]
Temi generali [33]
Lingua [29]

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] e l'inglese, unendo alla coscienziosa preparazione filologica una sensibilità acuta e attenta. Nel 1870 sulla D. si trovano in: C. Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giovanni Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] si attardò e irretì in una concezione separatistica della scienza, ma acquistò tuttavia meriti insigni negli studi sia regionali. Il testo dei canti è commentato da note di carattere filologico e fu recensito, un anno dopo, dallo stesso D'Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] Michele Tafuri e fu riprodotto, senza alcuna cautela filologica, con le "aggiunte" del filosofo e medico studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese delle scienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

Ricci, Corrado

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricci, Corrado Augusto Campana Scrittore e critico d'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858; laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1882, entrò subito nella carriera delle biblioteche governative [...] studioso che si mosse sempre più verso un ideale di scienza non disgiunse mai (neppure nelle maggiori opere di storia , nell'enorme apparato erudito; minore efficienza della preparazione filologica a confronto del livello, sempre eccellente, di quella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA CLASSENSE – ADOLFO BORGOGNONI – OLINDO GUERRINI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Corrado (3)
Mostra Tutti

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] dimensione storico-sociale e di arricchire l'analisi filologica del testo giustinianeo don l'analisi degli istituti . Fonti e Bibl.: D. G. A. Massala, Dissert. sul progresso delle scienze in Sardegna, Sassari 1803, p. 11; G. F. Simon, Lettera al cav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GNESOTTO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNESOTTO, Ferdinando Paolo Zublena Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] letteraria (in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XIV [1898]), in cui lo G. portava a esempio per la filologia classica italiana il lavoro di alcuni noti filologi romanzi (P. Rajna, F. Novati, E.G. Parodi, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gastronomia

Lessico del XXI Secolo (2012)

gastronomia gastronomìa s. f. – Il cibo, oltre che la risultante di una rete di uomini e competenze, culture e biodiversità, è anche un elemento che, fisiologicamente, può dare piacere. La storia dell’alimentazione [...] di cucina) e quelle che continuano a proporre in maniera più filologica la tradizione. Si tratta comunque di un dibattito poco fertile, ricerca più approfondita e nell’evidenza che la scienza gastronomica è molto più complessa della semplice arte ... Leggi Tutto

ARCA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcades, Arcas), Fabio Filippo Liotta Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] del Portogallo per ingaggiare letterati, giuristi e uomini di scienza da condurre a Coimbra per insegnare in quella università, , nelle figure minori, l'eleganza e la finezza filologica e d'interpretazione di un Alciato - di quella metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Procacci, Giuliano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Procacci, Giuliano Stella Larosa Storico, nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926. Dopo aver combattuto nella Resistenza si laureò all’Università di Firenze; frequentò l’Istituto italiano per gli studi [...] 2 ottobre 2008. Nei suoi scritti si intrecciano ricerca storico-filologica (per certi aspetti ispirata dal marxismo e da Antonio Gramsci nuovo in un principato nuovo) e risponde con una scienza nuova alla necessità, per l’Italia, di rompere con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – FRANCESCO BACONE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti

Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle Riccardo Di Donato La vicenda intellettuale di Ernesto de Martino appare fortemente correlata con quella di numerosi interlocutori. Isolarne una parte presuppone una [...] non si diede luoghi laici di studio della scienza delle religioni. Per arbitrario che appaia allora, volendo dirsi di Pincherle. Storico del cristianesimo di solido impianto filologico, legato al suo maestro, il modernista Ernesto Buonaiuti, esule ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO – MARIO UNTERSTEINER – ERNESTO BUONAIUTI – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali