• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1656 risultati
Tutti i risultati [1656]
Diritto [748]
Biografie [496]
Diritto civile [291]
Storia [207]
Storia e filosofia del diritto [140]
Diritto commerciale [119]
Economia [112]
Filosofia [102]
Temi generali [108]
Religioni [90]

potere

Dizionario di filosofia (2009)

potere Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] dell’Europa occidentale negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento. Restano così fissati dalla scienza giuridica i seguenti due concetti: (1) le funzioni vanno distinte sulla base del contenuto delle loro manifestazioni; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti

AZUNI, Domenico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZUNI, Domenico Alberto Filippo Liotta Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] quest'opera può essere considerata come quella di maggior rilievo dell'A., sia perché essa è tra le prime che la scienza giuridica italiana veniva dedicando a questo argomento, sia per la grande dottrina e sensibilità che l'A. mostra per i delicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – DIRITTO COMMERCIALE – STATI BARBARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZUNI, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

Schmitt, Carl

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888 - ivi 1985). Prof. a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e [...] , movimento, popolo); Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (1934; trad. it. I tre tipi di scienza giuridica, in Le categorie del politico) e I caratteri essenziali dello Stato nazionalsocialista (1936, testo orig. italiano). L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI WEIMAR – JUAN DONOSO CORTÉS – STATO DI ECCEZIONE – MAURICE HAURIOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmitt, Carl (4)
Mostra Tutti

sovranità

Enciclopedia on line

Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] con una formula ch’era destinata a divenire celebre nei secoli e a concentrare sopra di sé il pensiero della scienza giuridica intorno a questo problema: rex in regno suo est imperator. Il vero passaggio obbligato, che contribuirà a consolidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MONETAZIONE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – RIVOLUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

Scialòja, Vittorio

Enciclopedia on line

Scialòja, Vittorio Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] imponente revisione dello studio del diritto romano che doveva poi approdare ad un generale rinnovamento della scienza giuridica italiana. Molti suoi studî hanno determinato nuovi orientamenti nei campi dell'esegesi, della storia, della dogmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Volpicèlli, Arnaldo

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Discepolo di G. Gentile, prof. univ. dal 1930, ha insegnato filosofia del diritto e poi dottrina dello Stato a Roma. Insieme a U. Spirito [...] e lo statalismo, poneva il soggetto dell'attività economica. Tra le sue opere: Natura e spirito (1925); L'educazione politica dell'Italia (1929); Corporativismo e scienza giuridica (1934); La certezza del diritto e la crisi odierna (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORPORATIVISMO – INDIVIDUALISMO – STATALISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicèlli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

giurisprudenza

Enciclopedia on line

In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle [...] (economiche, etiche, sociologiche), delle tendenze e dei bisogni presenti nella società. Scopo ultimo della scienza giuridica sarebbe, infatti, il soddisfacimento degli interessi, ossia dei bisogni, materiali e morali, esistenti nella comunità ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – CODICE GIUSTINIANEO – DIRITTO ROMANO – UMANESIMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisprudenza (3)
Mostra Tutti

Schuppe, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente [...] individuali. Importante anche la sua filosofia del diritto, che, in polemica col positivismo, propone una scienza giuridica come scienza della legalità pura. Contribuì al dibattito sul nuovo codice civile tedesco con gli scritti Das Gewohnheitsrecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – CODICE CIVILE – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuppe, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Longo, Elio Melisso, Sulpicio Apollinare, Acrone, Celso ecc. Sempre viva, anzi al colmo della produzione, la scienza giuridica: Silvio Giuliano e Sesto Pomponio sotto Adriano; Gaio, Cervidio Scevola, Papirio Giusto sotto gli Antonini; Papiniano sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Funzione amministrativa

Enciclopedia on line

Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] a garantire l’eguaglianza dei cittadini in senso non soltanto formale, ma anche sostanziale. Una parte della scienza giuridica ha mostrato un certo disinteresse per questa parte del diritto amministrativo mentre un’altra, di fronte al moltiplicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 166
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali