• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1656 risultati
Tutti i risultati [1656]
Diritto [748]
Biografie [496]
Diritto civile [291]
Storia [207]
Storia e filosofia del diritto [140]
Diritto commerciale [119]
Economia [112]
Filosofia [102]
Temi generali [108]
Religioni [90]

Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti

Enciclopedia on line

Nome attribuito a un’operetta della giurisprudenza romana postclassica da I. Cuiacio, che nel 1577 la pubblicò sulla base di un codice oggi perduto. Essenzialmente consta di un parere rilasciato nel 5° [...] si sono sovrapposti scritti di produzione più tarda (6° sec.). L’opera risente di tutte le mancanze proprie della scienza giuridica del tempo, che specie in Occidente versava in uno stato di grave decadenza, donde la tendenza costante alla sintesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PAULI SENTENTIAE – GIURISPRUDENZA – GALLIA

Warnkönig, Leopold August

Enciclopedia on line

Warnkönig, Leopold August Giurista (Bruchsal 1794 - Stoccarda 1866). Prof. di diritto romano e di diritto naturale a Liegi, Lovanio, Ginevra, di diritto canonico a Tubinga. La sua attività scientifica ebbe grande importanza per [...] la scienza giuridica tedesca. Tra le opere storiche: Institutiones iuris romani privati (1819); Commentarii iuris romani privati (1825-29); Beiträge zur Geschichte der Quellenkunde des Lütticher Gewohnheitsrechts (1835); Flandrische Staats- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – STOCCARDA – TUBINGA

Pescatóre, Matteo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (San Giorgio Canavese 1810 - Reaglie, Torino, 1879), magistrato, poi prof. di filosofia del diritto e di diritto civile nell'univ. di Torino; deputato (dal 1848), senatore (dal [...] 1873); socio corrispondente dei Lincei (1876). Promosse un indirizzo filosofico nella scienza giuridica. Tra le opere: Diritto giudiziario (2a ed. 1851); La logica del diritto (1863); Sposizione compendiosa della procedura civile e criminale (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SAN GIORGIO CANAVESE – SCIENZA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescatóre, Matteo (2)
Mostra Tutti

pandette

Enciclopedia on line

Titolo di vaste trattazioni complessive del diritto romano pubblicate da alcuni dei maggiori giureconsulti dell’antichità (per es., Ulpiano e Modestino). Per antonomasia, secondo nome (Digesta seu Pandectae) [...] di quella parte del Corpus iuris civilis di Giustiniano che comprende la raccolta degli iura. Pandettistica Movimento di pensiero della scienza giuridica tedesca che, dalla fine del 18° sec. a tutto il 19°, si basò sui testi del diritto romano, onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – MODESTINO – ULPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pandette (1)
Mostra Tutti

amministrativo, diritto

Enciclopedia on line

Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende [...] anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto. Il d. a. regola l'attività legislativa o giurisdizionale della pubblica amministrazione (emanazione dei regolamenti e contenzioso relativo ai diritti o agli interessi lesi dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONE GIURIDICHE

costituzionale, diritto

Enciclopedia on line

Parte dell'ordinamento giuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle posizioni dei cittadini e di tutti i soggetti sottoposti [...] statale. L'espressione designa altresì la scienza giuridica che studia tale settore allo scopo di darne l'esatta interpretazione e applicazione nei casi concreti. Approfondimento: Per uno studio comparativo del diritto costituzionale di Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO

Fièrli, Gregorio

Enciclopedia on line

Giurista (Cortona 1744 - Firenze 1807). Sulla base delle consuetudini commerciali toscane e della giurisprudenza, contribuì efficacemente alla costruzione di una scienza giuridica mercantile. Lasciò anche [...] notevoli studî di diritto agrario. Tra le opere: Della divisione dei beni dei contadini (1794); Del diritto di entratura secondo i nostri statuti delle Corti (1805); Celebriores doctorum theoricae (2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – FIRENZE – CORTONA

giurista

Enciclopedia on line

Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione [...] dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini della loro concreta applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SCIENZA GIURIDICA – NOTAIO

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] da ogni teoria naturalistica e idealistica in armonia col principio della personalità dello stato, con le esigenze di una progredita scienza giuridica. Anche per Jellinek il diritto è volontà diretta a un fine, ma tale volontà e tal fine sono dello ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KELSEN, Hans Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] Recht, condirettore della Revue internationale de la theorie du droit. La scienza giuridica è per il K. scienza del mondo sociale e perciò scienza di norme, scienza del dover essere: dalla quale occorre eliminare tutti i concetti non giustificabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 166
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali