• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1656 risultati
Tutti i risultati [1656]
Diritto [748]
Biografie [496]
Diritto civile [291]
Storia [207]
Storia e filosofia del diritto [140]
Diritto commerciale [119]
Economia [112]
Filosofia [102]
Temi generali [108]
Religioni [90]

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la scienza giuridica a scienza (in se stessa) formale, nel senso in cui son dette formali la logica e la matematica. Da più parti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] il criterio di identificazione della funzione pubblica, che il codice non determina, presupponendolo quale dato acquisito della scienza giuridica, e la cui determinazione risulta tanto più necessaria, in quanto lo stesso codice, accanto ai. pubblici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

PARERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARERE Mario Bracci . È una dichiarazione di rappresentazione, l'espressione cioè di un convincimento, di un'opinione o di un consiglio che in virtù di particolari conoscenze è manifestata da un soggetto [...] esclusivo del diritto, ché ogni umano convincimento può essere espresso sotto forma di parere, ma la scienza giuridica ne ha particolarmente elaborata la nozione. I giureconsulti romani ebbero quale loro massima attività autorevolissima il respondere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARERE (1)
Mostra Tutti

ROSS, Alf Niels Christian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSS, Alf Niels Christian Gaetano Carcaterra Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] di fare previsioni circa le decisioni delle corti. In ciò, per R., consiste lo specifico compito di una scienza giuridica guidata da una metodologia empirica e affrancata da presupposti metafisici. Sul terreno della filosofia della giustizia e della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – GIUSNATURALISTICA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Alf Niels Christian (1)
Mostra Tutti

ZITELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITELMANN, Ernst Emilio Albertario Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] , con altezza d'ingegno e vastità di dottrina discusse fecondamente i massimi problemi del diritto e della scienza giuridica, cioè: la metodologia della giurisprudenza e la tecnica della legislazione, la didattica del diritto, il fondamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MACEDO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDO, Miguel Ezequiel A. Chavez Giurista messicano, nato nel 1856, morto nel 1929. Entrato nell'ordine degli avvocati nel 1879, ebbe per guida e aiuto il fratello Paolo, egli pure avvocato eminente. [...] , di E. Ferri, di C. Lombroso, di R. Garofalo e del Tarle; coordinò gl'indirizzi tradizionali della scienza giuridica con la necessità di realizzare in essa perfezionamenti progressivi. Nominato nel 1903 presidente della commissione istituita per la ... Leggi Tutto

SOHM, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1936)

SOHM, Rudolph Emilio ALBERTARIO Giurista, nato a Rostock il 29 ottobre 1841, morto a Lipsia il 16 maggio 1917. Doctor iuris a Rostock; libero docente a Gottinga; professore ordinario a Friburgo in Brisgovia [...] nel 1890 ai lavori della 2ª commissione per la preparazione del Bürgerliches Gesetzbuch. Fu una delle più eminenti figure della scienza giuridica tedesca nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. Storico e domgatico, spaziò, si può ... Leggi Tutto

WACH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WACH, Adolf Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] dal 1876 fino alla morte. S'occupò anche di diritto penale, ma il suo maggiore contributo alla scienza giuridica è nel campo del diritto processuale. Grande fu la sua influenza sulla letteratura processualistica germanica: la costruzione dottrinale ... Leggi Tutto

SOMMA Perugina

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA Perugina (Summa Perusina) Pier Silverio Leicht Nella biblioteca del capitolo di Perugia è conservato un manoscritto che contiene un'epitome, ossia dei ristretti delle costituzioni dei primi otto [...] Geschichte der Quellen und Litteratur des römischen Rechts, Lipsia 1891, pp. 56 e 182 seg.; E. Besta, Fonti, legislazione e scienza giuridica, in Storia del diritto italiano, pubblicata sotto la direzione di P. del Giudice, I, i, Milano 1923, p. 180 ... Leggi Tutto

SECKELL, Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKEL, Emilio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista tedesco, nato a Neuenheim (Heidelberg) il 10 gennaio 1864, morto in un sanatorio della Foresta Nera il 26 aprile 1924. Fu professore nell'università di [...] quasi nessuna (neppure la nuova edizione critica di Benedetto Levita) poté essere condotta a termine; ma la scienza giuridica tedesca lo considerò come uno dei suoi massimi esponenti. Le sue opere principali: Beiträge zur Geschichte beider Rechte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 166
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali