• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] storia. Il passo chiave è dove Croce scrive che «i cultori della scienza e dell’arte se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono forza giuridica della Nazione nella sua unità organica e funzionale; Sindacato, come forza giuridica dell ... Leggi Tutto

Il piccolo principe e il diritto romano

Atlante (2025)

<i>Il piccolo principe</i> e il diritto romano Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] Giuseppe Capograssi. Né basta che l’ordine appaia giusto, allorquando il sovrano eremita intuisca un assioma della scienza giuridica romana: la quale, nonostante il sospetto per le definizioni, pure ci ha trasmesso, attraverso la grandiosa opera ... Leggi Tutto

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia

Atlante (2024)

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] imposto di rivolgersi al marito per affermare la propria esistenza giuridica e, in questa guisa, la propria consistenza di riflessione fu influente al punto da derivarvi addirittura una scienza, l’economica, incentrata sulla dimensione gestoria dei ... Leggi Tutto

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica

Atlante (2024)

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] a carico dei quali possa residuare un addebito, si connota di una dimensione prima ancora che giuridica soprattutto etica, dovendo lo scienziato ‘responsabilizzarsi’, durante la fase che precede la realizzazione del robot, di fronte al rischio di una ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] incentrato sul lavoro e su un uso sapiente della comparazione giuridica, in grado di permeare altre culture, ben oltre i confini di responsabilità, che affianca alle esperienze imprenditoriali la scienza medica, rivela, ancora una volta, la ... Leggi Tutto

Renzo Tramaglino e le insidie del linguaggio giuridico

Atlante (2024)

Renzo Tramaglino e le insidie del linguaggio giuridico «Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] mostrare il potere fatale e periglioso, che l’interpretazione giuridica esercita sulla vita quotidiana di ognuno. Nel sostenere al matrimonio di Renzo con Lucia, sfruttando la sua scienza per far desistere il giovane, che non comprende il latino ... Leggi Tutto

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] Dall’altra, il giurista Amato dà conto della sostanza giuridica delle più importanti decisioni e dei casi aperti davanti di chi è al di sopra dei comuni mortali, parole di scienza e di razionalità, esprimersi in latino per ottenere il rispetto dovuto ... Leggi Tutto
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA BBernhard Diestelkamp In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La linea di confine fra le due aree si estendeva...
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio e d'insegnamento introdotto dai glossatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali