• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [176]
Medicina [159]
Chimica [150]
Biologia [133]
Fisica [101]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Economia [41]
Industria [38]
Storia della medicina [38]

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] , le industrie meccaniche e metallurgiche, le tessili, le alimentari e le chimiche. Il commercio vi è assai attivo (14.000 addetti nel 1926), e frequentata da circa 2000 studenti. L'Accademia delle scienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] Watt fu recentemente trasportata a Londra nel Museo imperiale delle scienze. Sui primi del sec. XIX Birmingham era già alcune fabbriche di vetro e un certo numero di industrie chimiche. Sono specialità di Birmingham le penne d'acciaio. Birmingham ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] limiti in modo che non si sovrapponga ad altre discipline o alle scienze tradizionali, ma intrattenga con esse una fitta serie di relazioni. In esposti all'azione della luce, di produrre reazioni chimiche letali per la cellula che li ospita. Nell' ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti

CLEVELAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione. Le sue [...] Cleveland possiede poi anche altre numerose industrie (chimiche, tessili, del vestiario). La città è musei di geologia, mineralogia o scienze naturali. Vanno inoltre menzionati: il museo d'arte (v. sopra), quello di scienze naturali (bibl. di circa ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCIENZE NATURALI – LAGO SUPERIORE – PENNSYLVANIA – JOHN CARROLL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEVELAND (1)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Luigi Ferdinando Mario LONGHENA Francesco VERCELLI Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] opera del M., dati i tempi, non poteva riuscire sempre corrispondente alle idee e ai risultati che i successivi sviluppi delle scienze fisiche e chimiche resero possibili. Come osservatore M. è però sempre esatto, ha larghe visioni sui problemi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BERTHELOT, Pierre-Eugène-Marcelin

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] ore dopo la moglie, e fu sepolto nel Panthéon. L'opera di B., rivolta principalmente alla chimica, si estende anche alla storia della sua scienza, alla filosofia scientifica, a molti problemi pratici, educativi, ecc. Essa si trova disseminata in ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – E. JUNGFLEISCH

DELLA PORTA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] parabolico e poi a Napoli intorno a molte ricerche chimiche (compresa quella della pietra filosofale). Nel 1586 pubblicò 235-340. Delle sue scoperte non c'è trattazione storica delle scienze matematiche, fisiche e naturali che non discorra; v. R. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACCHINA A VAPORE – FRANCESCO BACONE – POMPEO SARNELLI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giambattista (4)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE DECIMALE

Enciclopedia Italiana (1931)

DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] p. es.: (45) Italia, (02) trattato, ecc. Ecco un esempio del modo come procedono le suddivisioni: scienze applicate 6; industrie chimiche 66; industrie tintorie 667; imbianchimento 667.1; varî processi d'imbianchimento 667.11; imbianchimento al cloro ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LINGUA ITALIANA – SCIENZE SOCIALI – INTERCALAZIONE – LINGUA INGLESE

TOMMASI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI, Salvatore Pietro Capparoni Medico, nato a Roccaraso (Aquila) il 26 luglio 1813 e morto a Napoli il 18 luglio 1888. Studiò medicina ad Aquila e a Napoli, dove si laureò nel 1838. Nel 1844 concorse [...] non dipendano da alterazioni anatomiche né da alterazioni chimiche, ma che siano disturbi profondi nell'organismo Napoli 1888). Bibl.: J. Moleschott, S. T. e la rinascita delle scienze mediche in Italia, in Klinisches Jahrbuch, III (1891), pagg. 3-31; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

BERTHOLLET, Claude-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] teorie, benché nel momento lodate ed apprezzate, anche per la grande autorità del chimico, non passarono allora veramente a far parte integrante della scienza chimica, e solo oltre mezzo secolo dopo furono valutate e sfruttate secondo il loro valore ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGNO DI SARDEGNA – ACIDO CIANIDRICO – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHOLLET, Claude-Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 89
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali