• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [176]
Medicina [159]
Chimica [150]
Biologia [133]
Fisica [101]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Economia [41]
Industria [38]
Storia della medicina [38]

CROOKES, Sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico e fisico inglese nato a Londra il 17 giugno 1832, morto ivi il 4 aprile 1919. Il C. studiò chimica sotto la guida di August Hofmann e la sua prima pubblicazione è del 1851. In seguito andò a Oxford [...] isolare il nuovo elemento e ne studiò tutte le proprietà chimiche e fisiche. Le ricerche sul peso atomico del tallio si occupò anche di molte questioni pratiche connesse con le scienze da lui coltivate, rendendosi benemerito del proprio paese. Il C ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – WILLIAM CROOKES – RADIOATTIVITÀ – PESO ATOMICO – RADIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROOKES, Sir William (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò [...] studiarvi i progressi delle industrie agricole, meccaniche e chimiche. Il C. acquistò così quella preparazione nel . Bibl.: Commemorazione di G. C. al Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1921 (discorsi di M. Scherillo, L. Berzolari, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORRENTE ELETTRICA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BASOV, Nikolaj Gennadievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] Prochorov e con l'americano Ch. H. Townes. Membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1966 e del Presidium della stessa Accademia dal 1967, si e nella stimolazione con luce laser di reazioni chimiche, e dei metodi ottici di elaborazione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FUSIONE TERMONUCLEARE – EMISSIONE STIMOLATA – ELETTROMAGNETISMO – FREQUENZE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASOV, Nikolaj Gennadievič (2)
Mostra Tutti

ELIOT, Charles William

Enciclopedia Italiana (1932)

Educatore americano, nato a Boston il 20 marzo 1834, morto a Northeast Harbor il 22 agosto 1926. Laureato alla Harvard University nel 1853, studiò anche in Europa, e si dedicò alle scienze matematiche [...] e chimiche. Dopo essere stato professore al Massachusetts Institute of Technology, nel 1869 venne nominato presidente (rettore perpetuo) della Harvard University. E per ben quarant'anni amministrò l'università, introducendovi man mano moltissime ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – NEW YORK – NEILSON

CAGLIOTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, nato il 26 maggio 1902 a Soriano Calabro. Laureatosi a Napoli nel 1924, fu nominato professore di chimica generale ed inorganica a Firenze nel 1936, nel 1938 passò alla facoltà di scienze di Roma [...] intermetallici, struttura del tessuto osseo (di notevole interesse per le scienze biologiche), relazioni tra acidi allamofosforici e acidi silicici. Ha istituito presso l'Istituto chimico dell'università di Roma un centro di studî di strutturistica ... Leggi Tutto
TAGS: SORIANO CALABRO – LEGAME CHIMICO – CHIMICA FISICA – SILICATI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIOTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ALDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisico italiano nato a Bologna il 10 aprile 1762, morto a Milano il 17 gennaio 1834. Fu nipote di Galvani, e contribuì molto, specialmente con le sue opere giovanili, a diffondere e a volgarizzare l'opera [...] nella cattedra di fisica dell'università di Bologna. Morendo, lasciò una somma considerevole alla scuola di scienze fisiche e chimiche per artigiani in Bologna. La sua attività fu principalmente dedicata allo studio delle applicazioni mediche dell ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROSCOE, Sir Henry Enfield

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCOE, Sir Henry Enfield Alfredo Quartaroli Chimico inglese, nato a Londra il 7 gennaio 1833, morto il 18 dicembre 1915 a Leatherhead. Fu allievo del Bunsen; nel 1858 successe a E. Frankland nell'insegnamento [...] della chimica all'Owens College di Manchester e tenne l'insegnamento fino al 1886. Dal 1896 al 1902 ricoprì varie fotochimica, ricerche che figurano anche nella collezione dei classici delle scienze di Ostwald. Fu il primo a ottenere il vanadio allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCOE, Sir Henry Enfield (2)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Inquinamento ambientale Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] (da quota 10.000 a quota 50.000 metri). I processi chimici più importanti, sia tra i componenti normali che tra i componenti vuoi Stati Uniti, per stabilire, di concerto con gli scienziati, le norme per la tutela dell'ambiente, le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] cure economiche, di un uomo destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via aereo (1-5% di nichel). In certe circostanze, nell'industria chimica vengono utilizzate leghe nichel-ferro-cromo (6-20% di nichel). Come ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] senso, la moderna condizione dell'energia libera (ΔG 〈 0) per i processi spontanei. All'affinità chimica è stata sempre rivolta grande attenzione da illustri scienziati, tra cui A.-L. Lavoisier e P.-S. de Laplace nel Settecento. Un'importante tappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 89
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali