• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
147 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [147]
Medicina [49]
Chimica [45]
Fisica [17]
Economia [9]
Biologia [7]
Botanica [7]
Zoologia [7]
Religioni [6]
Industria [6]

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] con A. Bruschettini). Il C. non precisò la natura chimica della pirotossina, né riuscì a delucidarne le modalità d'azione, mixoma del coniglio (La peste aviaria, in Atti d. Acc. delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXV [1901], pp. 111-123, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] del Priestley, arricchita dal F. di molte note e di nuovi esperimenti tesi a verificare e allargare le teorie chimiche dello scienziato inglese. Nella tarda estate del 1773 il F. intraprese la via del ritorno passando per la Francia. Calorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] -Carolina e di molte altre accademie italiane e straniere. Opere principali: Ricerche chimiche qualitative e quantitative sul frutto del fico (in collab. con G. Albini), in Rend. d. R. Acc. di Scienze fis. mat., I (1870), pp. 11-17 e 206-207; Ueber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] ove egli nacque, Pisa 1909. G. Provenzal, A. P. (1854-1905), in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXI (1930), pp. 189-208; Id., Profili bio-bibliografici di chimici italiani. Sec. XV - Sec. XIX, Roma 1938, pp. 249-254; G. Ciamician ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] revisione sistematica questo importante gruppo di carbonati, la costituzione chimica e l'individualità mineralogica dei quali erano ancora oggetto in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e naturali, s. 6, XXIV (1936), pp. 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] croce di guerra. Nel 1917 si laureò in scienze agrarie all'Istituto superiore agrario di Portici (Napoli). fornite dal figlio del C., Liborio, cfr. E. Garino-Canina, L. C., in La Chimica e l'industria, XXIV (1942), 9, p. 343; G. Dalmasso, C. L., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] fenomeno della sfaldatura negli acciai cementati, in Rendiconti della Società chimica di Roma, VI, pp. 139-142) il G., pubblicate subito dopo negli Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, su Metallurgical and chemical Engineering e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe) Giuseppina Bock Berti Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] e compiuto, le conoscenze anatomo-funzionali e fisico-chimiche al fine di elaborare principî generali di ordine fisio replicò prontamente con Risposta ad un articolo degli Annali di scienze e lettere, Milano 1810); la fortuna incontrata dall'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – INFIAMMAZIONE – CLIMATOLOGIA – IDROTERAPIA – TUBERCOLOSI

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] l'importanza per il progredire delle conoscenze nelle scienze medico-biologiche in generale e, in particolare, L [1922], pp. 219-250; Sulla fine costituzione della retina. Ricerche chimiche e citologiche, ibid., LI [1923], pp. 653-678; Lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIZZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935) Stefano Arieti Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] soprattutto un'originale ricerca su alcune caratteristiche chimiche della secrezione sudorale: con osservazioni condotte l'istologia patologica della stomatite ulcerosa, in Arch. per le scienze mediche, XXIII [1899], pp. 1-23); sulle ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali