GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] al lavoro di copia da materiali di età classica e rinascimentale volontà dell'amministrazione comunale e dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Brescia, quindi nella loro concretezza materica al di sotto dei vibranti panneggi: la lezione del "vero" ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] di eloquenza e di filosofia presso lo stesso Collegio dei cinesi dove si era formato.
Pur avendo trascorso la materiali in esso contenute.
Per Scotti, la pubblicazione della Dissertazione valse l’associazione, nel 1779, all’Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] nel 1702 a reggere l'Accademia dei nobili ricoprendo una cattedra di filosofia Ricci-Parraciani, i cui materiali non gli erano comunque ignoti E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill. nelle scienze, lettere ed arti, VII, Venezia 1840, pp. 354 ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] in particolare.
Nel 1888 si laureò con il massimo dei voti, discutendo con David Supino una tesi poi edita storico, Fondo Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, 1925-1939, serie III, Materiali redazionali, sottoserie 1, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] e botaniche si limitarono ad un'abbondante raccolta di materiali ed alla illustrazione degli stessi, ad un lavoro Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei membri effettivi del I. R. istituto veneto di scienze, lettere ed arti, mancati ai vi-vi ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] appena l'anno dopo, sempre a Venezia, con un ampliamento dei capitoli da 64 e 78; eguale numero di capitoli comprende p. 67; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie d. Ist. ven. di sc., lett. e ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Toscana e i loro fossili, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, 1880, vol. dei fattori responsabili della salienza delle acque artesiane, che attribuì alla pressione esercitata dai materiali ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] della Sardegna, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, studio e ricerca sui giacimenti bituminosi, sui materiali refrattari, per diversi studi idraulici e geognostici ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] . Tra pubblicazioni scientifiche in senso proprio e materiali di natura divulgativa o didattica Pierantoni ha lasciato Ghigi, U.P., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] che gli è più propria - di attenzione alle origini dei nomi: indice di un interesse, comune a tanta vengono utilizzati i materiali più eterogenei (moralità v. ediz. a cura di S. Volpicella, in Museo di scienze e letteratura, n. s., I [1844], 9, pp. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...