NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] di rotative rotocalco per la stampa di materiali da imballaggio, che si affermarono in nord con piegatrici variabili nella stampa dei periodici e dei cataloghi, spinse l’azienda titolo di dottore di ricerca in scienze ad honorem; nel settembre 1995, ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] Ligure), in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXV [1890], pp. 209 nel protossido d’azoto, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, s. 4, VII [1891], pp. al corso di chimica applicata ai materiali da costruzione, tenuto da Montemartini ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] . Antonio, a differenza dei due fratelli, un giurista e un medico, scelse di dedicarsi alle scienze naturali. Si laureò con anni fu inviato nella Colonia Eritrea a esaminare numerosi materiali locali, tra cui zeoliti, che diventeranno un decennio ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] fu reclutato per suonare nelle orchestre dei teatri Carignano e Regio di Torino; fonti musicali e i materiali documentari relativi a Piatti sono festa del miracolo del 1838, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LI (1989-90), pp ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] , che mostra, al di là dei diretti propositi per la storia monetaria ed B., copie di documenti e materiali di storia riminese, solo in 'annona di Rimini nel secolo XVIII, in Riv. internaz. di scienze soc. e discipline ausil., XI, (1932), pp. 327-345 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , Vienna e Amsterdam, gli affidarono i loro materiali, poté notevolmente ampliare la conoscenza degli Oligocheti che R. Accad. d. scienze di Torino, LV (1920), pp. 353-361; Contributoalla conoscenza della spermatogenesi dei Rabdocelidi, in Arch. f ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] italiane e straniere, fu anche uno dei fondatori della Società entomologica italiana, di mondo, e quella di M. Lessona, scienziato dagli orientamenti moderni e innovativi, che potenziò , Liguria e Nizza (Materiali per servire alla compilazione ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] sigl.) descr. da A. Converso nella prefazione alla ristampa anast. dei Brocarda Azonis, Bottega d'Erasmo, 1967, pp. I-II); Ma è probabile che i materiali riconducibili a C. contenuti in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, L (1914-1915), ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] ’Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all’agricoltura, alle arti ed al commercio, uno dei periodici più interessanti , negatore del celibato ecclesiastico, propagatore di materiali pornografici grazie anche alle opportunità che gli ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] Sinuatus Lamk rinvenutovi, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, s. 3, VIII (1879-80), 3, ], pp. 321-342; Nota preliminare intorno una cava di materiali argillosi, refrattari, che sta attivandosi nei dintorni di Roma, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...