SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Si iscrisse in seguito alla facoltà di scienze fisiche naturali dell’Università di Pavia, dove italiana, su proposta dei senatori Stanislao Cannizzaro, , Milano 1899. Fondamentale per comprendere i materiali raccolti da Sacchi è il volume di G ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] base di materiali di altri Villafranca redatta con i suoi manoscritti, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1914, t. 64, pp. 1- ., A. T. Necrologio, in Bullettino della Società dei naturalisti di Napoli, 1918, vol. 31, pp ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] 'individualità mineralogica dei quali erano ancora oggetto di discussione. Il F. ebbe modo di studiare materiali di eccezionale idrati, in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e naturali, s. 6, XXIV (1936), pp. 219-222; ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] viaggi e intensificò le ricerche di scienze naturali, collezionando importanti materiali, tra l'altro con l' da parte del rappresentante piemontese a Vienna fosse richiesta la restituzione dei suoi beni e in seguito poté pure recarsi a Milano.
...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] Studio sulla radioattività dei prodotti delle sorgenti termali euganee, e Ulteriore studio su materiali radioattivi, ibid., , 1996, pp. 21 s).
L. Bonomi, G. V. illustre scienziato trentino, in Il Trentino, 31 ottobre 1944; Sinoptico e l’Università di ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] Nel 1917 si laureò in scienze agrarie all'Istituto superiore agrario inizio la fruttificazione, si lasciano due tralci dei quali uno, il più basso, dà lo e sul modo con cui le piante assorbono i materiali nutritivi del terreno, ibid., LIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] la conferma della traduzione dei diplomi di maturità, per . raccolse una messe abbondante di materiali, dalla quale ricavò un primo Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Parte seconda, classe di scienze morali e lettere, IC (1939-40 ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] scienze filosofiche rilasciato dall'Archiginnasio romano (Corna).
La prima quello di esponente della commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti d'arte e d ricomposto dallo stesso J. con i materiali di risulta e abbattuto nel 1930 (Pietrangeli ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] , le scienziate, le scrittrici, le donne guerriere".
La posizione da lei assunta nei confronti dei movimenti femminili seconda patria, legata alla nazione di origine da interessi morali e materiali.
La F. morì improvvisamente a Milano il 15 dic. 1930 ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] materiali del Museo Etrusco e di quello Egizio.
Nel 1881, nella Biblioteca della Fraternita dei , Autobiografia, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n. s., III (1924), pp. 9-98 (con una bibliografia completa a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...