• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [741]
Storia [267]
Temi generali [251]
Arti visive [256]
Diritto [186]
Archeologia [182]
Economia [167]
Fisica [163]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Filosofia [161]

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] del bestiame (Conferenze di zootecnia ad uso dei veterinari e dei dottori in scienze agrarie, Torino 1908): in queste sue opere : con la crescita dell'industrializzazione nazionale, nuovi materiali si prestavano per la trasformazione animale, ed egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSOMBRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Giacinto Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini. La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] se avevano privilegiato le scienze, gli avevano fornito ' Giudici il compito di riordinare e catalogare i materiali del suo archivio: fu un lavoro di anni francese alloggiato presso di lui e dei soccorsi dei suoi antichi servitori, vantandosi tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice Maria Pia Donato , Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] De Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, I, Elenco cronologico dei libri, opuscoli ecc. stampati a Rovereto dal 1673 al 1898, Rovereto 1900, ad ind.; A. Bettanin, G., G.F.M., in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 134: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno..., c. 51;Ibid., Accad. di belle arti, Le cere anatomiche dell'Istituto delle scienze, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] di psichiatria, scienze penali ed indagine antropologica fondata su materiali demologici. Questa aspirazione non . M.G., in A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali i contributi di: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

CAMPAGNOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Girolamo Eduard A. Safarik Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] abitanti in contrada "Domus dei" (ibid.). Il Milano 1752, p. 102; P. Zani, Materiali per servire alla storia dell'origine e de' progressi G. C. e A. Tebaldeo, in Mem. della R. Acc. di scienze, lett. ed arti in Modena, s. 3, VIII (1907), App., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Agostino Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] nominato professore di scienze nel liceo ginnasio di Rovereto, cominciò a interessarsi d'ornitologia. Privo dei mezzi necessari all Nuove contribuzioni all'avifauna tridentina, Rovereto 1889; Materiali per l'avifauna tridentina, Rovereto 1891; Quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia Valentina Coen Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] , dedicata principalmente agli interessi morali e materiali delle donne italiane", a cui tra gli La donna ital. nelle scienze, nelle lettere e nelle arti, Firenze 1890, pp. 49 s.; A. De Gubematis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] laurea in fisica presso la facoltà di scienze dell'Università degli studi di Milano, dove si laureò il 7 nov. 1949, a pieni poi, più in generale, quella sulla cinetica dei difetti puntiformi in materiali puri o contenenti impurità dosate. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BETTA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BETTA, Edoardo Isabella Sermonti Spada Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] nel 1839. Malgrado il suo intenso desiderio di dedicarsì alle scienze naturali, si piegò alla volontà patema e seguì gli studi di collezioni italiane di Rettili ed Anfibi. La raccolta dei suoi materiali e la biblioteca si trovano oggi al Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – PASSERIFORMI – VALLE DI NON – ERPETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali