• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Fisica [110]
Storia [113]
Temi generali [79]
Letteratura [68]
Arti visive [63]
Biologia [53]
Religioni [58]
Geografia [49]
Medicina [54]

FORME DEL SACRO

XXI Secolo (2009)

Forme del sacro Luigi Berzano Premessa Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] Esso infatti si costituisce attorno all’istanza della ricerca come svelamento dell’aldilà delle cose, della conoscenza come intuizione mistica e infine dell’aspirazione a una nuova padronanza della scienza per il benessere personale e collettivo. Di ... Leggi Tutto

Mineralogia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mineralogia Annibale Mottana La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] anch'essa 'scienza della natura', almeno così come questa era intesa dai Greci. Tra le varie scienze della Terra che si che questo involucro profondo non è mai venuto a contatto con l'atmosfera e che il suo Fe, quindi, non può essere ossidato. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioachino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSINI, Gioachino Antonio Reto Müller ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] . [...] La musica allora è, direi quasi, l’atmosfera morale che riempie il luogo, in cui i personaggi e delle opere di G. R., Milano 1874; A. Zanolini, R. Biografia, Bologna 1875; G. De Sanctis, G. R. Appunti di viaggio, in Rivista romana di scienze ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] creare un'atmosfera talmente ostile all 10-18, 1247 ag. 22; Ibid., Spedale S. Maria della Scala, 1239 ag. 19-sett. 22, 1239 sett. 3, lettere inedite di Innocenzo IV, in Mem. d. Istit. veneto di scienze,lettere ed arti, XXXI, (1955), 3 pp. 25-29, 46- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] ’atmosfera, ha posto le basi per applicazioni fino allora inimmaginabili nella sfera agronomica. Di nessuna delle questa la ragione del capolavoro che non riesce a ripetere sul terreno della scienza pura, una sfera che non gli è estranea, ma che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] innevato che si protende all’infinito, in un’atmosfera avvolgente di grande fascino naturalistico, realizzata però con alberi piccoli, suggerendo angoscianti associazioni con il mondo delle scienze e della biotecnologia. L’arte di Mueck oltrepassa la ... Leggi Tutto

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] che hanno finito per limitarne la fortuna nelle scienze sociali. L'esempio più macroscopico è la "piacevolezza" sottolineata da Valeri, il "valore della socievolezza" e l' "atmosfera della partecipazione" di cui parla Lanternari. Due osservazioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik Frederick Lauritzen Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] di viaggi di pellegrini russi verso la Terrasanta7. In quest’atmosfera ortodossa si situa il saggio del 1916 di Aleksandr I. nel 1919 membro dell’Accademia delle scienze russe, ma nel 1925 è convinto dal grande storico dell’economia antica Mikhail ... Leggi Tutto

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] che i linguaggi dei chimici e dei fisici in questo settore della scienza dei materiali sono stati, e sono tuttora, diversi anche se di radiazioni da parte delle molecole presenti nell’atmosfera. Affinché la conversione dell’energia solare in energia ... Leggi Tutto

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio Barbara Maria Savy NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] queste opere un disegno più libero delle forme e una ricerca di immersione atmosferica, che si attua attraverso un registro -250; F. Rossi, Pittura a Bergamo intorno al 1500…,in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti, XLI (1981), pp. 75-96; W. ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 96
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali