GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] cui sorgono le effettive forme storiche concrete di vita.
In questa attenzione per tutte le forme espressive , ibid. 1992; Ricordi di Husserl e Heidegger, in Enc. multimediale dellescienze filosofiche, Roma 1992.
Il G. morì a Monaco di Baviera il ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] abate Giovanni Lami, e si immerse in uno studio appassionato dellescienze, delle matematiche e delle lingue straniere. Spirito inquieto e ribelle, coltivò durante la sua lunga vita corrispondenze ed amicizie con letterati, filosofi ed eruditi ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] dall'università di Padova alla cattedra di storia della dottrina del fascismo nella facoltà di scienze politiche di Roma. Nel dopoguerra venne messo permanentemente fuori ruolo; ritiratosi dalla vita pubblica, continuò a dedicarsi ai suoi studi di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Cav. D’Esquiron de Saint-Agnan, in Atti dell’Imperiale e R. Istituto delleScienze Lettere ed Arti del Regno Lombardo-Veneto, s. , Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab. E. P., Milano 1832; A. Cattaneo, Cenni su la vita di D. E. P. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] cfr. F. Elirle,I più antichi Statuti della Facoltà Teol. dell'Univ. di Bologna, Bologna 1932, p. 112 ,Fisica,De Anima di Aristotele,Vita Timoleonis di Plutarco) e per XV, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lett., s. 2, XXXIX (1906), pp. 1087 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] Bergamo, che sostenne materialmente G. durante il corso della sua vita. G. ebbe due fratelli minori, Giovanni Domenico e , per renderli così oggetto della stessa scienza naturale (Josipovic).
Fu quindi iscritto ai corsi dello Studio patavino, dove si ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] una terza, che studierà la metafisica nelle scienzedello spirito: nella psicologia, nell'etica, nella C. G., in Rass. di scienze filosofiche, VII (1954), 3-4, pp. 256-286; F. Borino, Il pensiero di C. G., in Filosofia e vita, IV (1963), 2, pp. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] in scienze politiche, l'organizzazione della biblioteca e dell'istituto di esercitazioni giuridiche. Divenuto emerito, fu insignito della medaglia d'oro al merito della cultura, della storia, dell'arte.Già ottantaduenne, negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] 1620, pp. 24, 230).
Della giovinezza del C., della sua formazione, della sua vita prima del 1662 si sa assai poco della quale il C. aveva partecipato di persona. Sede dell'accademia fu la casa stessa del marchese, fornita anche di un museo di scienze ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] . Si tratta della lettera in cui Seneca tratta del buono e cattivo uso del tempo nella vita degli uomini, p. 118; L. Bianchi, Le scienze nel Quattro-cento. La continuità dellascienza scolastica, gli apporti della filologia, i nuovi ideali di sapere, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...