Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] entrato a far parte in maniera significativa del vocabolario dellescienze sociali, è possibile tuttavia ricostruire alcune tappe fondamentali legale e consuetudinario. A una specifica condotta di vita, che frutta loro dignità, prestigio e onore, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] rinascere con significati nuovi anche dopo lunghi periodi di declino e di vita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo e nazione nel campo delle arti, della cultura, dell'economia, dellescienze, delle attività sociali, comprese ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo dei gas sgomento, il pallido e altissimo dottor Jekyll. Per amore dellascienza, mosso da un'inestinguibile curiosità, il dottor Jekyll ha ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] R., Eguaglianza, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. III, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. it.: Le gerarchie sociali dal 1450 ai giorni nostri, Milano: Vita e Pensiero, 19842).
Nagel, T., Equality and partiality, Oxford: ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] etnici, agli omosessuali, o a categorie sociali con stili di vita atipici, come gli zingari e i barboni.
La ricerca nell'ambito di analisi di dati e informazioni.
Nell'ambito dellescienze sociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , perché non riusciva a cogliere in essi la vita, a capire come si generassero e si evolvessero, allorché si presentò la necessità di rifornire di reperti l'Accademia delleScienze di Bologna da lui poco prima fondata, il conte Luigi Ferdinando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori dellascienza bibliografica cinese, Liu Xiang (77-6 a.C. ca.) e a eccezione di quelle sulle pratiche sessuali e di lunga vita, inserite nella classe del taoismo. Vi è qui una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sono cariche negativamente. Una decina di anni dopo gli scienziati compresero che tali particelle sono identiche agli elettroni che bassa.
Essi sono quindi in grado di prolungare la vitadelle valvole. Fu necessario meno di un anno per sviluppare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] le genti incontrate Amerigo Vespucci per ventisette giorni fece vita comune con gli indigeni cannibali, mangiando e dormendo tra 1585; per lui gli indigeni, pur sprovvisti delle tecniche, dellescienze e delle arti europee, mettevano in opera anche in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , quanto aspetti e settori della loro vita. L'intero apparato concettuale della nostra comprensione della storia esige di venir adeguato non soltanto ai risultati della ricerca storiografica e dellescienze sociali, ma anche alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...