• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [204]
Matematica [47]
Fisica [31]
Medicina [22]
Chimica [20]
Geologia [19]
Zoologia [15]
Istruzione e formazione [11]
Botanica [10]
Astronomia [9]

MAGGINI, Mentore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Mentore Giuseppe Monaco Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli. Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] in longitudine di alcune macchie di Marte, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXXII [1923], pp. 89-91; La distribuzione del potere radiante sui dischi planetari, determinata con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO XIMENIANO – ACCADEMIA D'ITALIA – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Mentore (2)
Mostra Tutti

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] anni manuale di studio assai diffuso e apprezzato. Fonti e Bibl.: Necrologi e biografie: M. Betti, G. P.: commemorazione, in Rendiconti dell’Accademia delle scienze di Bologna. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, n.s., XXXIII (1928-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

CANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Giovanni Mario Gliozzi Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] della Pubblica Istruzione, preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali di Pavia e rettore dell'università; - membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre accademie italiane. Colpito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ESERCITO PIEMONTESE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LAURICELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURICELLA, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] normale: Equilibrio dei corpi elastici isotropi, poi in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, cl. di scienze fisiche e matematiche, VII (1895), pp. 1-120 - la soluzione di alcuni problemi di equilibrio elastico, tra cui quelli relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – SERIE IPERGEOMETRICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURICELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FERRINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Rinaldo Enzo Pozzato Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] 1856 conseguì l'abilitazione all'insegnamento di fisica e matematica nei ginnasi e licei e l'anno seguente fu nominato docente di fu anche segretario, per la classe di scienze matematiche e naturali, dall'8 febbr. 1883. Le predette pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PEZZO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PEZZO, Pasquale Franco Rossi Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] scrittrice svedese Anne Charlotte Leffier (che morì nel 1892), sorella del matematico G. Mittag Leffier. Fonti e Bibl.: Commem. di G. Gallucci in Rendiconti d. R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 4, VIII (1938), pp. 162-67 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CURVE ALGEBRICHE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PEZZO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BELLUIGI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BELLUIGI, Arnaldo Antonio Crea Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] pianura padana, in Rendiconti della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, X (1929), pp. 58 ss., e Sul calcolo della profondità di masse gravimetricamente perturbanti, in Gerlands Beiträge zur Geophysik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio Antonio Sinicolfi Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] courbe de Viviani, in Rendiconti d. R. Accademia dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s.6, VII [1928], pp. 599-610), e anche di fisica e di chimica, che viene applicata, con interessanti risultati, allo studio dei minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIERI, Giovanni Dionisio Gallarati Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] Günther, in Bull. di bibliogr. e storia delle scienze matematiche e fisiche, XI (1878), pp. 257-319 matematiche di Battaglini…, XXX (1891), pp. 41-105; Sulla teoria della eliminazione fra due equazioni, in Atti dell'Acc. Gioenia di scienze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FUNZIONI SIMMETRICHE – GEOMETRIA ANALITICA – REGGIO EMILIA – MATEMATICA

CANTONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE, Michele Mario Gliozzi Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] dei processi di deformazione nelle proprietà elastiche dei corpi, in Rend. della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali II (1893), 2, pp. 246-53, 295-302, 339-45; Sull'accomodazione elastica,ibid., pp. 385-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali