• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [3629]
Economia [351]
Biografie [1049]
Storia [526]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [353]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è giovane e molto resta ancora da fare. Ma i problemi aperti sono tra i più interessanti e rilevanti nelle scienze sociali, e vi è una concreta e fondata speranza che i progressi al riguardo possano essere rapidi. bibliografia Alesina, A., Drazen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dall'insieme delle ricerche sul secondo lavoro promosse, alla fine degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e realizzate sotto la direzione di Luciano Gallino. Essi mostrarono la notevole estensione del secondo lavoro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] economiche e la rilevanza dell’elemento politico in tema di finanza straordinaria. Anche Guido Sensini (in Studi di scienze sociali, 1° vol., 1932) pone l’accento sull’equilibrio sociologico. Nel campo della finanza pubblica, la maggior parte delle ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economica liberale che sposava liberalismo e liberismo. Tutt’altra è la storia della «Riforma sociale», nata nel 1894 dalla fiorentina «Rassegna di scienze sociali e politiche» e trasformata nel nome e nei contenuti da Francesco Saverio Nitti, che ... Leggi Tutto

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] autonomie garantite. Riflessioni comparatistiche sul federalismo e sul regionalismo, Padova 1987. Levi, L., Federalismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 32-43. Mariucci, L., De Siervo, U., Zaccaria, R., Bin, R., Russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] attraverso la mediazione attiva delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento delle scienze sociali. Si esprimeva così la consapevolezza che il processo di industrializzazione stava permeando la società, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] a punto procedure rigorose. (V. anche Congiuntura economica; Econometria; Economia; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle scienze sociali). bibliografia Alvaro, G., Contabilità nazionale e statistica economica, Bari 1995. Banca d'Italia, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Decadenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decadenza Leonardo Morlino Significato generale La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Pareto, o anche Weber, non sono, però, i padri delle più recenti riproposizioni del concetto di decadenza nelle scienze sociali. Se qualche influenza si avverte nel modo in cui tale concetto viene ripreso, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – IMPOSIZIONE FISCALE

Corporativismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Corporativismo Daniela Parisi In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] 41, 2, pp. 13-27, ora in TEC, pp. 483-506. G. Masci, Crisi economica ed economia corporativa, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1934, 3, ora in TEC, pp. 555-77. G.U. Papi, Economia per piani ed economia corporativa, Città di Castello 1936 ... Leggi Tutto

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] del Mezzogiorno oggi, Napoli 2011. A. Giannola, Dipendenza, sviluppo, crescita. Profili, concetti, evidenze, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 2011, 69. M. Rossi-Doria, Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944-1987, a cura di E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali