• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [1141]
Storia [257]
Biografie [757]
Diritto [111]
Letteratura [99]
Economia [93]
Religioni [79]
Diritto civile [54]
Medicina [51]
Storia e filosofia del diritto [36]
Filosofia [35]

DELLA VOLTA, Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Marchionne Giovanni Nuti Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine. Il padre dei D. aveva guidato [...] ai Della Curia si coagularono tutte le forze sociali i cui interessi erano stati messi in 1948], p. 282); I. Peri, Ordinamento del Comune consolare, in Atti dell'Acc. di scienze lettere ed arti di Palermo, II, Lettere, s. 4, XI (1952), pp.). 107, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMAGLIA, Natale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Natale Maria Vito Masellis Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] e civile alla logica e metafisica, dalle scienze naturali alla matematica, dall'agricoltura alla meccanica a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 123, 140, 142, 162 n. 24;V. Masellis, Riforme economico-sociali nel Mezzogiorno, Roma 1975, adIndicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Trinita (l’attuale cappella Sassetti). La fortuna economico-sociale dei Petriboni, tuttavia, iniziò il suo declino tra la Petriboni, due abacisti del XV secolo, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXVII (2007), 1, pp. 1-41; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Camillo Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Camillo Tobia Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] sul quale erano d'accordo tutte le classi sociali. Le sue lettere di fine dicembre anticipano e il debito pubblico di Genova nel secolo XVIII, in Atti d. Soc. ligust. di scienze e lett., XI (1932), pp. 24 s.; G. Oreste, La prima insurrezione corsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Enrico Nunzio Dell'Erba Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] 121-139; Origini morali e storiche ed utilità delle associazioni di mutuo soccorso, ibid., XIX (1863), 90, pp. 272-292; Scienza sociale. Dell'ammissione dei soci onorari nelle associazioni di mutuo soccorso e della miglior forma di carità, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – ISTRUZIONE PRIMARIA – FRANCESCO BRIOSCHI

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] consultivo per le varie professioni, fu chiamato a fame parte per la categoria ingegneria e scienze, e in questa veste collaborò alla preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che si tenne nel 1934 a Padova presentò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di mettere in movimento tutte le classi sociali per dare all'Italia un sovrano italiano: inedita autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. Madelin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] dopo anni di anarchia e di conflitti sociali e politici piuttosto violenti. L’insorgenza e cattedrale Aprutina, ibid., 1836; Sunto della Storia di Teramo, in Giornale Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, VII [1838], settembre, pp. 129-141; ottobre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] divenne improrogabile, secondo lo schema classico dell'ascesa sociale della borghesia, l'acquisto della nobilitazione. Egli Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio, in Rendic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISELLI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISELLI, Antonio Francesco Cecilia Ciuccarelli Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] ebbe continui rapporti con il fondatore dell'Accademia delle scienze Luigi Federico Marsili. Il G. accolse le G., esaltando l'antica Repubblica bolognese e la molteplicità dei corpi sociali su cui essa in passato si era fondata, denunciò il monopolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali