• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1049 risultati
Tutti i risultati [3629]
Biografie [1049]
Storia [526]
Diritto [405]
Scienze demo-etno-antropologiche [353]
Economia [351]
Temi generali [304]
Filosofia [219]
Medicina [217]
Sociologia [199]
Religioni [208]

Fisichèlla, Domenico

Enciclopedia on line

Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con [...] politica all'università di Roma "La Sapienza"; è stato inoltre docente di metodologia delle scienze sociali (1986-87) e di scienza politica (1988-94) presso la LUISS. Eletto senatore nelle liste di Alleanza nazionale nel 1994, 1996 e 2001, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ALLEANZA NAZIONALE – SISTEMI ELETTORALI – JOSEPH DE MAISTRE – SCIENZA POLITICA

Lam Cheng Yuet-ngor, Carrie

Enciclopedia on line

Lam Cheng Yuet-ngor, Carrie. – Donna politica cinese (n. 1957). Laureatasi in Scienze sociali presso l’Università di Hong Kong nel 1980, nel 2007 è stata nominata segretario per lo sviluppo di Hong Kong, [...] quindi nel 2012 ha assunto la carica di segretario capo sotto l'amministrazione di Leung Chun-ying nel 2012. Mediatrice con il movimento che ha dato vita alle proteste di piazza contro le modalità di scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – HONG KONG – PECHINO – CINA

Mills, Charles Wright

Enciclopedia on line

Mills, Charles Wright Sociologo (Waco, Texas, 1916 - New York 1962), prof. (dal 1956) di sociologia alla Columbia University di New York. Profondamente critico dei metodi della sociologia contemporanea, M. tese a riscattarla [...] e ideologiche della sociologia contemporanea, salvò il ruolo dell'immaginazione "sociologica", concependo lo studio delle scienze sociali come l'esercizio di una particolare arte intellettuale (craftsmanship). I suoi ultimi saggi sottolineano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – POSITIVISTICO – SOCIOLOGIA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mills, Charles Wright (1)
Mostra Tutti

Róssi, Pietro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] a partire da un'importante ricostruzione dello storicismo tedesco, dei problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali, che ha studiato anche nella prospettiva positivistica e neopositivistica. Particolare attenzione ha dedicato, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SOCIALI – POSITIVISTICA – NEOIDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Sartóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Sartóri, Giovanni Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] citate: Democrazia e definizioni (1957; nuova ed. Democrazia. Cosa è, 1993); La politica. Logica e metodi in scienze sociali (1979); Elementi di teoria politica (1987); Democrazia (1993); Come sbagliare le riforme (1995); Homo videns. Televisione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – SOCIETÀ MULTIETNICA – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Debenedétti, Giacomo

Enciclopedia on line

Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava [...] delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della psicologia, e si apriva alle esperienze europee. Vita Definì assai precocemente la sua personalità intellettuale nella Torino di Gramsci e Gobetti, dove fondò e diresse, con M. Gromo e S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PSICOLOGIA – NOVECENTO – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedétti, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Pahor, Borut

Enciclopedia on line

Pahor, Borut Pahor, Borut. – Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala [...] riformista del partito. Nel 1990 fu eletto per la prima volta all’Assemblea nazionale (di cui è stato in seguito, 2000-04, presidente). Leader dei Socialdemocratici dal 2007, nel 2004 è stato eletto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – SOCIALDEMOCRATICI – SLOVENIA – LUBIANA – ŠAREC

Dal Lago, Alessandro

Enciclopedia on line

Dal Lago, Alessandro Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] mostri. Il fantasy come macchina mitologica e Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra; Viva la sinistra (2020); Sangue nell'ottagono. Antropologia delle arti marziali miste (2022); A che cosa servono le scienze sociali? (post., 2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – ETNOMETODOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IMMIGRAZIONE – POLITEISMO

Marzano, Michela

Enciclopedia on line

Marzano, Michela Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità [...] quali le logiche relazionali sottese ai rapporti affettivi, la questione di genere e l'uso sociale del corpo nel mondo contemporaneo. Dal 2013 deputato nelle fila del Partito democratico, che ha abbandonato nel 2016, non si è ricandidata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – PARTITO DEMOCRATICO – FILOSOFIA MORALE – SCIENZE SOCIALI – LINGUA ITALIANA

Métraux, Alfred

Enciclopedia on line

Métraux, Alfred Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] una forte tensione etica e politica per la tutela dei diritti dei popoli. Fu membro permanente della sezione di scienze sociali dell'UNESCO, consigliere delle Nazioni Unite e coordinatore dell'importante serie Le racisme devant la science, pubbl. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISOLA DI PASQUA – NAZIONI UNITE – GRAN CHACO – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali