Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all' Salvati, M., Ceti medi e rappresentanza politica tra storia e sociologia, in "Rivista di storia contemporanea", 1988, XVII, 3, ...
Leggi Tutto
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vive del proprio reddito o esercita il commercio, l’industria o una professione libera e che comunque svolge attività non manuali. In campo storiografico, gli studi più recenti hanno abbandonato quella concezione che vedeva come carattere precipuo ... ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono due tipi di b. secondo che appartengano a città che hanno franchigia dal re oppure da grandi signori ... ...
Leggi Tutto
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla parola latina burgensis, comparsa nell'11° secolo ‒ per indicare coloro che non abitavano nel castello del ... ...
Leggi Tutto
Burgenses
Emanuele Conte
Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno cittadino, prorompente nell'Italia centrosettentrionale, avrebbe offerto al suo Regno. Contro certe ... ...
Leggi Tutto
La vita delle città medievali, come tutti i rapporti sociali di quell'età, è dominata da privilegi di particolari classi e località; così quando la città risorge, nei secoli XI e XII, quale organismo politico e amministrativo distinto dalla campagna, ciò avviene (in particolare nella Germania, nelle ... ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] John von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si in risalto il fatto che, nella sua lunga storia, la sociologia dei consumi ha seguito strade molto diverse e che la fragilità ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] poi a tutti i tentativi di estendere quel tipo di scienza agli altri campi della natura. Queste forme di sapere erano the sociology of knowledge (1923-1929), London 1952 (tr.it.: Sociologia della conoscenza, Bari 1974).
Rossi, P., Viano, C.A., Storia ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] anche in questo caso il senso dell'operazione è più facilmente situabile nell'ambito delle scienze storiche che non in quello dell'indagine sociologica), o quelle della Mediateca Toscana, della Cineteca Comunale di Bologna, ecc.
Negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] arrecare danni a beni o persone. In modo simile, nelle scienze sociali la violenza è considerata come un 'comportamento il cui validità empirica. Come è stato osservato, "molte opere sociologiche si limitavano ad analisi ex post di forme di azione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] alle analisi - influenzate direttamente e profondamente dalle teorie sociologiche europee - di Albion W. Small, Arthur economica e giuridica, Modena 1898.
Tarello, G., Corporativismo, in Scienze politiche. I. Stato e politica (a cura di A. Negri ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] aspra, tra la lingua nazionale, che cerca di modernizsarsi, e le lingue veicolari per la scienza e la tecnologia.
Non si dispone di analisi sociologiche nel campo della produzione e del consumo culturali che permettano di valutare la diffusione reale ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , quali la 'devianza' e il 'problema sociale', viene affrontato dal costruzionismo sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento - l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Le prospettive d'indagine sono molteplici e in particolare, mutuando la loro angolazione dalla scienza economica, dalla sociologia o dalla scienza giuridica, possono risultare tra loro interferenti, ma mai sovrapposte. In ogni prospettiva si possono ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] campi affini, ma anche altre importanti discipline delle scienze umane.
Erotismo e costruzione sociale
di Gabriella ci svela contemporaneamente la sua e la nostra corporeità.
La sociologia si è occupata assai poco dell'erotismo e le riflessioni sul ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...