Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] che, in seguito a calcoli teorici e a dati sperimentali, è stata ragguagliata ad una potenza della velocità compresa tra si distinse talmente per la disciplina, per i progressi nelle scienze e per il sentimento d'emulazione che animava i suoi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] questo grande, che diede all'Italia il primato in un ramo di scienza, è detto ampiamente nella voce che lo riguarda; ma qui sia lecito Non vi è quasi argomento di patologia anatomo-istologica e sperimentale in cui il suo nome non figuri e per quanto ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] materiale statistico offerto allo studio e all'esame dei precursori della scienza attuariale. I vitalizi si conoscevano fin dai tempi antichi e , stabilire su base empirica di pochi dati sperimentali, appoggiandosi molto all'intuito e ai criterî ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] col calcolo, in parte determinare con misure sperimentali; nella maggior parte dei casi giova riassumerli graficamente 1885, ed esposto in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, 1888. In occasione dell'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] reticoli, i leptoni. In questa branca della mineralogia due scienze - la chimica e la fisica - trovano un campo poi, elevando a quadrato, quello fra le intensità e la determinazione sperimentale di queste è in accordo con l'ipotesi che si tratti di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] scoperte, di cui alcune memorabili nella storia delle scienze biologiche, che la digestione degli alimenti non avviene di secrezione, ottenuta negli animali mediante le fistole sperimentali dei dutti delle grosse ghiandole acinose (salivari, del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. letterato e scienziato, Milano 1872; ripubblicato da A. Favaro, in G. Govi, Roma 1923; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891-1900, IV; P. Duhem, Les origines de la statique ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dunque ricordati insieme.
Mentre Galileo, Torricelli e l'Accademia del Cimento avevano aperto alla scienza umana la strada maestra insegnando il metodo sperimentale e applicandolo a conoscere l'inerzia e le leggi prime del moto; mentre W. Gilbert ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] mancavano iniziative concrete e interventi interessanti con carattere sperimentale. Sono da ricordare: il brevetto del 1912 E. Glahn, Norme architettoniche nella Cina del XII secolo, in Le Scienze, 155 (1981); AA.VV., Ponti e viadotti, in L'Industria ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] di scarico, da perfezionare con riferimento a risultati sperimentali ottenibili su macchine-modello. L'iniezione di aria a vapore degli impianti nucleari, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, tomo CXXXIV (1975-76); G. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...