• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Economia [118]
Biografie [119]
Temi generali [79]
Diritto [69]
Storia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Medicina [56]
Matematica [43]
Fisica [44]
Biologia [42]

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] grado di poter giocare un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri delle scienze e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il calcolo biochimiche, si riesce a descrivere, con modalità statistiche, l'insieme di tutti i cammini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] nell'ultimo cinquantennio, assai notevole. Secondo le fonti statistiche semiufficiali dell'epoca, dalla metà del secolo passato serba; è sede inoltre della Reale Accademia serba di scienze ed arti che accentra in sé buona parte dell'attività ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] delle realtà climatiche regionali, grazie all'ausilio di moderni e avanzati metodi statistici, si è avuto nello scorso decennio, quando nel mondo della geografia e delle scienze naturali si è avuta, con sorprendente rapidità, la diffusione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – CAMPIONE STATISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

DOMANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] ogni istante si è formato un prezzo sul mercato ed è avvenuto il corrispondente complesso di scambî. Se esistono dati statistici cronologici sui prezzi di mercato e sull'entità degli scambî in successivi istanti o in successivi brevi periodi di tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CURVA DI DOMANDA – ENRICO BARONE – INGHILTERRA – STATI UNITI

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] riforma protestante e cattolica, la nascita delle nuove scienze della natura, la trasformazione dell'artigianato in ivi 1973. Per gli aspetti statistici ed economici v. anche: ISTAT, Sommario di statistiche storiche dell'Italia 1861-1965, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

SANTIAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO (A. T., 159) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] osservatorio astronomico e il Museo nazionale, che comprende raccolte di scienze naturali e di etnografia e una modesta galleria di pittura centro industriale più importante del Chile. Le statistiche municipali registrano oltre 1300 aziende, fra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO (2)
Mostra Tutti

GINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee) Riccardo Galeazzi È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] ricostruzione fisiologica del quadricipite, in Atti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LX, fasc. 16-20, 1927), è capace Galeazzi (trapianto ascendente del semitendinoso) che, secondo le ultime statistiche, ha dato il 100% di guarigioni. 2. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINOCCHIO (3)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria gestionale Agostino La Bella L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] vedere l'era del computer ovunque, tranne che nelle statistiche sulla produttività. Il tempo ha dimostrato che un significativo e gli aspetti metodologici della matematica e delle altre scienze di base; quella tecnologica, in cui si acquisiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI SISTEMI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] Ling-nan University), con collegi di medicina, di arti e scienze e di agricoltura, aveva nel 1926 un migliaio di studenti importanza commerciale d'un tempo; gl'introiti doganali (le statistiche cinesi non dànno il peso merci) segnano questa decadenza: ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

BASCHIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] dell'U. R. S. S. (in russo), Accademia delle Scienze, Leningrado 1927. Lingua. - Il dialetto baschiro è parlato da circa Samar (tuttavia non c'è da fidarsi molto delle statistiche che spesso mescolano ai Baschiri anche altri Tartari del Volga ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – ALESSANDRO II – ALLEVAMENTO – PIETROGRADO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 72
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali