• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [62]
Geografia [46]
Geografia umana ed economica [31]
Religioni [32]
Asia [30]
Storia per continenti e paesi [22]
Scienze politiche [24]
Biografie [21]
Geopolitica [18]
Archeologia [16]

Mūsā al-Kāẓim

Enciclopedia on line

Imām degli Sciiti duodecimani (745-799), settimo della dinastia; figlio di Gia'far aṣ-Ṣādiq. Morì in carcere, dove era stato gettato dal califfo abbaside Hārūn ar- Rashīd. La sua tomba, in un sobborgo [...] di Baghdād, insieme a quella del nipote Muḥammad al-Giawād, è un santuario assai venerato dagli Sciiti, e ha dato a tutta quella località sulla riva destra del Tigri il nome di al-Kāẓimain ("i due Kāẓim"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HĀRŪN AR- RASHĪD – DUODECIMANI – ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mūsā al-Kāẓim (2)
Mostra Tutti

Sarbedaridi

Enciclopedia on line

Sarbedaridi Ribelli sciiti che, guidati da ‛Abd ar-Razzāq, fondarono una sorta di repubblica sciita (1337-81). Il loro dominio fu caratterizzato da tendenze egualitarie e antiaristocratiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCIITI

Muḥàmmad ibn al-Ḥanafiyya

Enciclopedia on line

Figlio del califfo ῾Alī (n. 637 - m. Medina 700 circa), fu considerato da alcuni sciiti estremisti il legittimo successore al califfato. Di natura schiva, inizialmente accettò il sostegno del rivoluzionario [...] anti-omayyade al-Mukhtār, ma in seguito riconobbe il califfo omayyade ῾Abd al-Malik e si ritirò a Medina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – SCIITI – MEDINA

imām

Enciclopedia on line

imām Nell’islamismo, il sovrano della monarchia universale, musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Per gli sciiti sono invece i. soltanto quelli che essi considerano come legittimi [...] sino a quello (12° o 7° a seconda delle sette) che è misteriosamente scomparso e riapparirà in futuro: l’i. sciita è impeccabile e infallibile, solo legittimo interprete della legge divina. Colui che dirige la preghiera rituale in comune, ufficio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – ISLAMISMO – MUSULMANI – CALIFFO – IMAMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imām (3)
Mostra Tutti

Gia῾far aṣ-Ṣādiq

Enciclopedia on line

Discendente (700-765 d. C.) da ‛Alī e Fāṭima figlia di Maometto, e sesto della serie di imām riconosciuti dagli sciiti quali legittimi successori di ‛Alī. La maggioranza degli sciiti riconosce quale imām [...] suo successore il figlio Mūsà al-Kāẓim, mentre gli estremisti ismailiti riconoscono l'altro suo figlio Ismā ‛īl da cui prendono il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MAOMETTO – SCIITI – IMĀM

Khomeini, Ruhollah Musawi

Dizionario di Storia (2010)

Politico ed esponente del clero sciita iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Formatosi nei principali collegi religiosi sciiti iraniani, si distinse come avversario dei provvedimenti [...] 1979, fece approvare una Costituzione d’impianto teocratico, che affidava la guida della nuova Repubblica alle alte gerarchie del clero sciita e a sé stesso la guida suprema dello Stato. In questa veste, K. represse duramente l’opposizione laica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI AYATOLLAH – REZA PAHLAVI – DUODECIMANO – TEOCRATICO – BLASFEMIA

Fā´ṭima

Enciclopedia on line

ima Figlia di Maometto e di Khadīgia, sposata ad ‛Alī, il quarto califfo, e morta ancor giovane nel 633 d. C. La sua figura fu idealizzata dai Musulmani, sia sunniti sia sciiti, sì che essa divenne il [...] tipo ideale delle virtù femminili; è specialmente venerata dagli Alidi, che vedono in lei, madre di al-Ḥasan e al-Ḥusain, il tramite che li unisce alla persona fisica del Profeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – CALIFFO – SUNNITI – SCIITI

khō´gia

Enciclopedia on line

khō´gia Nel mondo turco, titolo equivalente a «maestro, mastro, precettore, professore». In India, nome di una casta indiana, convertitasi all’Islam nel 14° sec., comprendente per lo più ismailiti nizariti, [...] alcuni sciiti duodecimani e sunniti. I k. furono attivi nel commercio fin dal 17° sec., per cui, oltre che a Mumbai, risiedono in Africa orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DUODECIMANI – ISMAILITI – SUNNITI – SCIITI – MUMBAI

Qïzïlbāsh

Enciclopedia on line

Qïzïlbāsh Nome («testa rossa») riferito a varie sette sciite (Alawiti) sorte sul finire del 13° sec. in Anatolia e Kurdistan, caratterizzate dall’indossare un berretto rosso a 12 punte, in ricordo dei [...] orientale, Siria settentrionale e Armenia seguaci della dinastia persiana sciita dei Safavidi; certe tribù, non turche e di lingua persiana, sostenitrici dei Safavidi; un gruppo sciita discendente dalle truppe lasciate dal sovrano Nādir Shāh durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: LINGUA PERSIANA – NĀDIR SHĀH – KURDISTAN – SAFAVIDI – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qïzïlbāsh (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...
scïare¹
sciare1 scïare1 v. intr. [voce onomatopeica, prob. di origine genovese] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Fare coi remi la manovra inversa a quella del vogare, provocando una spinta da prua verso poppa, in modo da rallentare, fermare, invertire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali