Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la questo motivo egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e soffocare l’eresia hussita ( sicuro da possibili attacchi militari da Occidente e da Oriente. I più ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e, forse a partire dall'età giustinianea, con lo scisma dei 'Tre Capitoli' (554), il vescovo aquileiese assunse 61, 1976, pp. 1-17; D. Gioseffi, Le pitture della cripta di Aquileia tra Oriente ed Occidente, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo ( ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] (che nel 5° sec. aderì allo scisma monofisita). Giunto forse a controllare l’Arabia musulmani e promosse contatti con l’Occidente (delegazione etiopica al concilio di etnica. La nuova Repubblica democratica federale d’E. fu dotata di regioni per ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...