• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [76]
Chimica [11]
Geografia [12]
Europa [7]
Geologia [8]
Biografie [6]
Storia [4]
Economia [5]
Industria [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] Circa la coltivazione e lo sviluppo dei giacimenti di p. non convenzionale, costituiti da depositi di sabbie bituminose e scisti bituminosi di grande potenzialità (si stima, per es., che le formazioni sabbiose del Canada contengano più p. dei ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

Bakunin, Marussia

Enciclopedia on line

Bakunin, Marussia Bakunin ‹bakùn'in›, Marussia (o Maria). – Chimica italiana (Krasnojarsk, Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail. Laureata in Chimica presso l’Università di Napoli (1895), dal 1909 docente di Chimica [...] della pubblica istruzione per una mappatura geologica dell’Italia, sulle acque della valle di Pompei e gli studi sugli scisti bituminosi di Giffoni Valle Piano e della Sicilia. Figura di rilievo anche nel campo della didattica, B. ha occupato ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakunin, Marussia (2)
Mostra Tutti

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] . Combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l’antracite, gli scisti bituminosi, i calcari bituminosi, il cannel coal, il boghead coal, l’ozocerite; combustibili solidi artificiali sono il carbone di legna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] si asportano gli asfalteni dai greggi di petrolio; con il toluene si estraggono gli idrocarburi contenuti negli scisti bituminosi. Un’importante applicazione dell’anidride carbonica supercritica è l’e. della nicotina dal tabacco. In prospettiva, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

boghead coal

Enciclopedia on line

Combustibile naturale solido, molto ricco di idrocarburi, classificabile tra i carboni leggeri sebbene di caratteristiche intermedie fra i carboni fossili veri e propri e gli scisti bituminosi. Ha frattura [...] opaca o poco brillante, mostra abbondanti avanzi fossili di alghe microscopiche. È un combustibile a fiamma lunga, spesso ricco in ceneri e, contenendo più del 50% di oli minerali, viene di solito distillato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – CARBONI FOSSILI – IDROCARBURI – ALGHE

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] europei: Altri materiali che presentano un grande interesse come fonti di carburanti sono le rocce asfaltiche e gli scisti bituminosi. Questi minerali hanno generalmente un contenuto in sostanza organica combustibile che non supera un terzo del peso ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] esercitata da idrocarburi ancora oggi presenti nei giacimenti di zolfo sotto forma di gas idrocarburati, di bitumi, di scisti bituminosi. Secondo alcuni furono prodotti da salse e macalube che si riscontrano ancora nella zona, secondo altri, e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

YOUNG, James

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, James Alfredo Quartaroli Chimico industriale scozzese, nato a Glasgow il 13 luglio 1811, morto il 14 maggio 1883 a Wemyss Bay. Introdusse in Scozia l'industria degli olî minerali. Scoperta una [...] , lo Y. cercò di ottenere olî lubrificanti da altre materie prime. Nel 1850 prese un brevetto relativo alla distillazione di sostanze bituminose da carbone boghead e scisti bituminosi. Da questi ottenne nafta, olî lubrificanti e cere paraffiniche. ... Leggi Tutto

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] naturalisti in Napoli, s. 2, XXXVIII [1924], pp. 260 ss.) e sugli oli distillati dagli scisti bituminosi (Gli oli distillati dagli scisti bituminosi di Castroreale e Barcellona (Sicilia), in Annali di chimica applicata, XV [1925], pp. 214-226), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
bituminóso
bituminoso bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore di carbone fisso del 70-80% e 30-20%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali