• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [56]
Patologia [28]
Fisiologia umana [10]
Farmacologia e terapia [8]
Biografie [9]
Biologia [7]
Anatomia [5]
Chirurgia [3]
Botanica [3]
Chimica [3]

idropericardio

Enciclopedia on line

Patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità nel cavo pericardico, osservabile in corso di scompenso cardiaco, nefrosi ecc. Il liquido [...] è di natura trasudatizia non essendo legato a fenomeni infiammatori (pericarditi), nei quali il versamento ha i caratteri dell’essudato. L’idropneumopericardio è l’abnorme presenza di gas e di liquido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – ESSUDATIZIO – PERICARDITE – NEFROSI

paracentesi

Enciclopedia on line

Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale [...] è eseguita in caso di ascite libera di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, tumori addominali). La p. timpanica (o miringotomia) è eseguita in caso di otite media purulenta, se la minaccia della perforazione della membrana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TIMPANO – ASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracentesi (2)
Mostra Tutti

stasi

Enciclopedia on line

stasi In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo. S. portale Il rallentamento della circolazione sanguigna venosa nel sistema [...] della vena porta. Organi da s. Gli organi interessati e alterati dalla s. sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – SCOMPENSO CARDIACO

Gamna, Carlo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Torino 1886 - ivi 1950); prof. di patologia e clinica medica a Siena e poi (dal 1937) di clinica medica a Torino. Autore di contributi scientifici sull'encefalite epidemica, sulle splenomegalie [...] croniche, sulla tubercolosi polmonare, sullo scompenso cardiaco e di un trattato di medicina interna (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SPLENOMEGALIE – TUBERCOLOSI – TORINO

CUORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] Sempre nel campo della cura della ritenzione idrica, che costituisce uno degli aspetti più gravi e importanti dello scompenso cardiaco, un grande passo avanti è costituito dalla introduzione delle diete a basso contenuto di sodio; tali diete debbono ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – STIMOLATORE CARDIACO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] curata adeguatamente la malattia conduce a morte, per lo più entro l'8°÷10° anno di vita, per scompenso cardiaco o infezioni ricorrenti. La terapia si fonda su un trattamento trasfusionale continuo associato alla somministrazione di un ferrochelante ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] fatali. Da sottolineare pure la maggiore frequenza con cui nei pazienti ipertesi si può sviluppare una condizione di scompenso cardiaco; tale patologia, la cui incidenza è purtroppo in costante ascesa negli ultimi decenni, può presentarsi sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERIATRIA Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] il problema principale: il paziente che viene riabilitato per una frattura dell'anca può presentare contemporaneamente uno scompenso cardiaco e un diabete mellito che richiedono, per le possibili improvvise modificazioni, un costante controllo. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPISTA OCCUPAZIONALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO CIRCOLATORIO – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti

OSSALURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSSALURIA Fernando Marcolongo . Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] s'osservano in diverse condizioni morbose: nel diabete, nelle malattie epatiche, nella tubercolosi, nello scompenso cardiaco, nelle malattie articolari croniche, nell'infezione reumatica, nelle parassitosi intestinali, ecc. Iperossalemia con o ... Leggi Tutto

cardiochirurgia

Enciclopedia on line

Medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] del tatto, erano applicabili solo nel caso di vizi cardiaci semplici e che i risultati ottenuti in assenza del l’azione propulsiva del cuore in caso di grave scompenso cardiocircolatorio irreversibile nell’attesa di poter eseguire un trapianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRAPIANTO DI ORGANO – BY-PASS CORONARICO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiochirurgia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
scompensare
scompensare v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico di un autotreno; una produzione eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali