• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [165]
Religioni [126]
Storia [124]
Storia delle religioni [54]
Diritto [20]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

Callisto II papa

Enciclopedia on line

Guido, figlio (m. Roma 1124) di Guglielmo di Borgogna, fu arcivescovo di Vienne nel Delfinato, dal 1088. Contro Enrico V, che aveva estorto la conferma delle investiture a Pasquale II, presiedette nel [...] sett. 1112 il concilio di Vienne, che condannò energicamente come eresia l'investitura laica e scomunicò l'imperatore. Eletto pontefice (2 febbr. 1119), pur continuando la lotta, cercò un'intesa con l'imperatore. Fallito il tentativo, rafforzò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – INVESTITURA LAICA – ARCIVESCOVO – DELFINATO – ENRICO V

Giovanni XXII

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni XXII Papa (Cahors 1244 ca.-Avignone 1334). Jacques Duèse, insigne giurista e collaboratore di Carlo II d’Angiò (1308), fu eletto pontefice a Lione nel 1316. Intervenne nella politica italiana [...] sostenendo Roberto d’Angiò, inviando Bertrando del Poggetto e scomunicando i loro oppositori, tra cui  Matteo Visconti. Scomunicò l’imperatore Ludovico il Bavaro (1327), il quale lo depose, opponendogli l’antipapa Niccolò V, e condannò come eretiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – MARSILIO DA PADOVA – MATTEO VISCONTI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII (4)
Mostra Tutti

Anspèrto

Enciclopedia on line

Anspèrto Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Fu il primo arcivescovo che esercitò giurisdizione politica e civile sulla città. Alla morte di Carlo il Calvo (877), a proposito dell'elezione all'Impero e al regno [...] d'Italia, parteggiò per Carlomanno, contro Bosone di Provenza, sostenuto dal papa Giovanni VIII, che perciò lo scomunicò nel sinodo romano dell'879. Più tardi, però, si riconciliarono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PAPA GIOVANNI VIII – BOSONE DI PROVENZA – CARLO IL CALVO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anspèrto (4)
Mostra Tutti

Giovanni patriarca d'Antiochia

Enciclopedia on line

Eletto nel 428 o 429 (m. 441 circa), amico di Nestorio; giunse, con i vescovi d'Asia, al Concilio di Efeso (431) in ritardo, quando s. Cirillo di Alessandria aveva fatto adottare la condanna di Nestorio. [...] G. riunì allora i vescovi del suo partito in un conciliabolo, scomunicando Cirillo, che nel concilio scomunicò a sua volta Giovanni. Poi le trattative tra i due condussero all'accordo del 433 in cui G. abbandonò Nestorio, scontentando perciò molti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – NESTORIO – EGITTO – ASIA

Pasquale I

Dizionario di Storia (2011)

Pasquale I Papa, santo (m. Roma 824). Successe a Stefano IV nell’817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma (Pactum Ludovicianum) che confermava le concessioni territoriali e i privilegi elargiti dai [...] Carolingi alla Chiesa, e a sua volta consacrò imperatore a Roma il figlio di Ludovico,  Lotario  (823). Si impegnò nell’evangelizzazione degli slavi e scomunicò l’imperatore d’Oriente Leone V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO IL PIO – STEFANO IV – CAROLINGI – SCOMUNICÒ – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale I (4)
Mostra Tutti

Arsènio Autoriano

Enciclopedia on line

Patriarca di Costantinopoli (m. Proconneso 1273); monaco, fu nominato patriarca da Teodoro II Lascaris (1255). Considerò usurpatore Michele VIII Paleologo, per cui dovette rinunciare al patriarcato; ma, [...] però il Paleologo fece accecare Giovanni Lascaris, figlio di Teodoro e del quale A. aveva riservato i diritti, A. scomunicò l'imperatore, il quale lo depose (1267), facendolo rinchiudere nel convento del Proconneso dove morì, dopo aver confermato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – TEODORO II LASCARIS – COSTANTINOPOLI – SCOMUNICA – SCISMA

BENEDETTO IX papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Teofilatto, figlio di Alberico III, conte del Tusculo, e nipote di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, alla morte di quest'ultimo, nel gennaio del 1033, fu fatto papa in età di forse dodici anni, per opera [...] tedeschi, si fece incontro a Corrado II a Cremona nel 1037, e per compiacergli, scomunicò nel marzo del 1038 Ariberto d'Intimiano; come pure, d'intesa con Enrico III, scomunicò nel 1041 i grandi d'Ungheria che avevano sbalzato dal trono il re Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – SILVESTRO III – GIOVANNI XIX – CLEMENTE II – GREGORIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX papa (4)
Mostra Tutti

Zumárraga, Juan de

Enciclopedia on line

Zumárraga, Juan de Francescano (n. Durango, Biscaglia, prima del 1468 - m. Messico 1548). Nominato nel 1527 da Carlo V primo vescovo di Città di Messico, fu confermato dal papa nel 1530; nel 1546 la sua sede veniva elevata [...] -35), fu grande avversario della prima audiencia del Messico, e soprattutto del governatore di Cuba Nuño de Guzmán, che scomunicò (1529). Con l'appoggio del viceré Mendoza, curò poi l'evangelizzazione e l'educazione degli Indiani, fondando collegi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – EVANGELIZZAZIONE – BISCAGLIA – AUDIENCIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumárraga, Juan de (2)
Mostra Tutti

PIETRO des Roches

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIETRO des Roches Reginald Francis Treharne Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] appoggiò lealmente Giovanni, sia contro Innocenzo III sia contro i baroni inglesi, divenne gran giustiziere (Chief Justiciar), scomunicò Luigi di Francia, quando questi invase l'Inghilterra (1216) e alla morte di Giovanni divenne precettore di Enrico ... Leggi Tutto

Ludovico IV il Bavaro imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] in conflitto con papa Giovanni XXII, che non riconobbe la decisione in quanto avvenuta senza giudizio pontificio e che lo scomunicò: disceso in Italia, L. si fece incoronare dal popolo romano (1328) e dichiarò deposto il papa. Nel 1338 proclamò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MARGHERITA D'OLANDA – MARSILIO DA PADOVA – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Bavaro imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
scomunicatóre
scomunicatore scomunicatóre agg. e s. m. (f. -trice), [der. di scomunicare], non com. – Che, o chi, scomunica (più usabile in senso fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali