Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di indirizzo generale. Per quel che riguarda i provvedimenti legislativi fino al 1870 ben l’80% di essi passarono con il 90% dei consensi; per la sconfittadel governo (242 voti contro 181) fu l’uscita dal blocco governativo dei toscani e del gruppo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] rafforzamento delle libertà politiche. Di fatto, dalla sconfittadel 1848-49 emerse una sorta di nuovo e nel 1869 una Società promotrice cattolica, mentre a Roma sorse alla fine del1870 la Società romana per gli interessi cattolici che si dotò di un ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] escluse l'Austria dagli affari tedeschi; con la guerra del1870 affermò concretamente, sul campo di battaglia, la supremazia Bismarck fu nella sconfittadel 1918. Morì l'Impero, ma non rinacquero sulle sue rovine i vecchi Stati del Deutscher Bund. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River diventò la provincia di Manitoba nel 1870, la British Columbia divenne provincia del francese e di promozione del bilinguismo. Le tendenze separatiste del Québec furono sconfitte in un referendum indetto ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] estranei alle masse; la scissione avvenne nel congresso dell'Aia del 29 sett. 1872), e, sul piano dell'azione rivoluzionaria, (dove dopo la sconfitta di Sédan gli anarchici godettero di un effimero trionfo, a Lione, il 28 sett. 1870), e in Spagna ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] personalità del comunismo tedesco, Rosa Luxemburg (1870-1919) - che nel 1904 aveva avversato la teoria leniniana del partito del carcere. Il tema politicamente dominante era costituito dalla riflessione sulle cause che avevano determinato la sconfitta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e la paura reciproca è a sua volta l'effetto del porsi l'uno di fronte all'altro come potenziali vent'anni fra il 1850 e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda fattore di divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di Edward Burnett Tylor, nel 1870 The origin of civilisation di John Lubbock, sempre nel 1870 i Systems of consanguinity and del popolo", vale a dire i rappresentanti della borghesia capitalistica sconfitta ma pur sempre minacciosa. La dittatura del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del frate. Un tono di sprezzante ostilità verso Savonarola, di fatto già sconfitto, si coglie nella lettera deldel Risorgimento riscopre il M. con Foscolo e, soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storia della letteratura italiana, Napoli 1870 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] la prevalenza del nazionalismo sull'internazionalismo è stata l'integrazione nazionale delle masse popolari. Tra il 1870 e il disgregazione della I e della II Internazionale. Una sconfitta militare avrebbe infatti minacciato le condizioni di vita e ...
Leggi Tutto