• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [216]
Archeologia [25]
Storia [36]
Temi generali [24]
Geografia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Medicina [15]
Biologia [12]
Biografie [11]
America [11]
Religioni [10]

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] soggetti. Lo sviluppo di questi metodi si ricollega alla scoperta della radioattività da parte di H. Becquerel nel 1896 per la quercia è stato raggiunto il VII millennio a.C., in America per il pino aristato l'VIII millennio a.C. Inoltre, poiché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , secondo la cronologia biblica dedotta da Eusebio, doveva cadere intorno al 4000 a.C. Ma quando, con la scoperta dell'America, fu nota l'esistenza di popolazioni primitive che si servivano di armi e utensili di pietra perfettamente simili ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] si svilupparono nei bassopiani tropicali orientali dell'America Meridionale. Tra i rinvenimenti più spettacolari degli ultimi decenni si segnalano alcune complesse tombe Moche e più recenti sepolture Inca. La scoperta di una tomba risalente a 1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Point, definito il primo chiefdom dell'America Settentrionale. Sebbene Poverty Point sia stato a lungo considerato un fenomeno isolato, scavi effettuati negli anni Novanta in siti della Louisiana hanno portato alla scoperta di terrapieni di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] l'Asia e più tardi le Americhe. Il commercio egiziano nel III e McIntosh - McIntosh 1980) sono state scoperte evidenze di occupazione risalenti al III ., fu costruita su un'elevazione fortificata al riparo della piena del Niger; tra il 400 e il 900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

necropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Necropoli Marina Bucchi Le città dei morti dell’antichità Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] 40.000 anni fa una delle più antiche necropoli familiari, contenente i resti di due adulti e di sei bambini e scoperta a La Chapelle-aux- regioni dell’America Centrale e Meridionale i morti venivano spesso sepolti sotto il pavimento delle abitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali