• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [16]
Storia [7]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Strumenti del sapere [1]

GIACOMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] giugno 1233. Nello stesso mese, ma a Catania, fu redatto il terzo, "per manus Iacobi de Lentino notarii et fidelis nostri scribi" (formula identica si legge nel documento di marzo, ma con la variante "Lintin"). Nello stesso anno, il 14 agosto, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AIMERIC DE PÉGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO da Marradi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Marradi Giorgio Caravale SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] » (ibid.). Quella visione era parte integrante della sua battaglia polemica contro gli avversari dei ‘piagnoni’, quelli che egli chiamava «scribi e farisei» e che muovevano guerra a chi come lui predicava e praticava la via dello spirito. Egli stesso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SALVIATI – DOMENICO BENIVIENI

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] sue reazioni, e dove le sue antipatie e simpatie lasciano trapelare la sua origine aristocratica. Il G. ha affidato ai suoi scribi la redazione delle parti centrali dell'opera e torna a svolgere in prima persona la narrazione fino al 13 sett. 1179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] VI e VII secolo (Petrucci). Il manoscritto presenta molte correzioni, con un lavoro di revisione compiuto dall'autore stesso o da scribi a lui vicini, non in una sola volta (Dekkers): si conferma anche per quest'opera l'esistenza di diverse versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] che li conoscesse già da prima; il giorno dopo l'esame fu ripetuto ed egli dettò in prosa e in versi a dodici scribi su temi proposti al momento. È questo il primo di una serie di exploits che egli collezionò nella sua carriera, guadagnandosi fama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Guido Arbizzoni Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense. La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] più recenti hanno via via ampliato il periodo di operosità di G.: se l'Ullman riteneva che la sua attività di scriba si fosse conclusa (forse a causa della morte) poco oltre la data dell'ultimo manoscritto fiorentino, l'attribuzione dei manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTUSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico * Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] la Novella di Giovanni d'Andrea al primo libro delle Decretali, in cui si legge: "Explicit Novella facta scribi per nob. virum d. Ludovicum de Padua de Cortexis utriusque iuris eximium professorem". Da allora continuò ad insegnare ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VISCONTI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ottone Tiziana Danelli – Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] . Dopo il 1277 la curia arcivescovile si ampliò fino a comprendere cappellani, camerarii, domicelli, notai e scribi. Per rafforzare la propria precaria posizione, Visconti introdusse nella cancelleria due novità richiamanti l’autorità pontificia che ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ottone (3)
Mostra Tutti

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. LVIII-LXX, 134, 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc. 548 p. 217; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), II, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHEZZI, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna) Franco Lucio Schiavetto Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] negli anni precedenti da altri membri della famiglia: le fonti attestano che un Benança e un Nicola "de Gheciis" furono notai e scribi della Curia ducale rispettivamente nel 1310 e nel 1324. Il 6 marzo 1370 era ancora a Venezia, come attesta un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
scriba
scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
usus scribendi
usus scribendi locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di una scuola o anche di un’epoca: l’usus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali