• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [78]
Storia [55]
Religioni [21]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Scienze politiche [3]
Archeologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Ibid., CCXV, col. 42; Annales Aquenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1859, p. 687; , I, a cura di P. Tola, in Monum. historiae patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, p. 245; Epistolae Cantuarienses, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] , XXXI-XXXII; Codex Diplomaticus Langobardiae, in Historiae patriae monumenta, XIII Augustae Taurinorum 1873, n. DCCIII, col. Clusa a Willelmo monacho... exaratum, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustac Taurinorum 1848, c. XV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] pp. 9, 11, 13 s.; Annales Cremonenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di Ph. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 806; Annales Communis Civitatis Brixie, in Historiae Patriae Monumenta, Leges municipales, XIX, Augustae Taurinorum 1899, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

CUNIO, Bernardino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO, Bernardino di Giancarlo Andenna Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino. Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 737; Statuti bresciani del sec. XIII, in Historiae Patriae Monumenta, Leges munic., XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, col. 1584; Chron. Parmense ab anno 1038usque ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] iurium Rei publicae Genuensis, in Historiae Patriae Monumenta, VII, 1,Augustae Taurinorum. 1854, coll. 1232 s Mutius de Modoctia, Annales Placentini gibellini, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII,Hannoverae 1863, p. 514; Docum. per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] ecclesiae beati Evasii Casalensis…, in Monumenta historiae patriae, V, Augustae Taurinorum 1848, col. 458; Chronica Torino 1780, p. 321; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, Romae 1908, p. 336; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] aevi Suevici, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXI, Hannoverae 1903, p. 157; Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di G. Porro-Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, XIII, Augustae Taurinorum 1873, n. CCCCLXXXIV coll. 835 s.; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] H. Bresslau, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXX, 2, Lipsiae 1929, pp. 1001 s., 1007 s., 1013; Codex diplomaticus Langobardorum, a cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII, Augustae Taurinorum 1873, col. 1156; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 755, 760 s Cremonae, a cura di L. Astegiano, in Monum. Historiae Patriae, s. 2, XXII, Augustae Taurinorum 1898, p. 206; Cavitelli, Annales Cremonenses, Cremonae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] XVII, Venetiis 1772, coll. 322 s., 341 s.; App., col. 171; Codex diplomaticus Langobardiae, in Historiae patriae monumenta, XIII, a cura di G. Porro Lambertenghi, Augustae Taurinorurn 1873, nn.: 143, coll. 250 ss., 170, coll. 289-91, 175, coll. 297 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali