• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [55]
Biografie [78]
Religioni [21]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Scienze politiche [3]
Archeologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

GUGLIELMO da Pastrengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pastrengo Monica Cerroni Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] con i manoscritti dei classici si fregiava di scoperte altrettanto notevoli, fatte per proprio conto: gli Scriptores historiae Augustae, Claudiano, Plinio il Giovane e soprattutto Catullo riemersero così da secoli di oblio. Il tempo trascorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fonti coeve sono inoltre interessanti le osservazioni di G. Cambiano di Ruffia, Historico discorso, riedito in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1840, coll. 931-1422, e le Memorie di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 165-172; Chronicon Altacumbae, in Monum. hist. patr., Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1840, pp. 671-678. L'itinerario legatizio in Der Kardinalat des Gottfried von Trani, in Studia et docum. historiae et iuris, VI [1940], pp. 124-131) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] 2, 14; Ibid., Testamenti, mazzo II, n. 15; Chronica Latina Sabaudiae, a cura di D. C. Promis, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, I,Augustae Taurinorum 1840, coll. 629, 631-34, 635 s.; F. E. Bollati di Saint-Pierre, La ribellione di F. Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

FILIBERTO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO I, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 3; Bolle e brevi, mazzo 16, nn. 2-8; Chronica latina Sabaudiae, a cura di D. C. Promis, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, I, Augustae Taurinorum 1840, coll. 655 s., 659 s.; Chronica Iuvenalis de Aquino, a cura dello stesso, ibid., col. 693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato Lino Marini Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] sepolto in S. Francesco, a Casale. Fonti e Bibl.: Galeotto Del Carretto, Cronica di Monferrato, in Monumenta historiae patriae,Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1263 e 1269 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – IPPOLITO DE' MEDICI – FEDERICO GONZAGA – PROSPERO COLONNA – PACE DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ), p. 73. Sulla signoria del D. nella Riviera occidentale: P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Monumenta historiae patriae, IV (Scriptores, II), Augustae Taurinorum 1839, coll. 621, 626, 628, 632, 638 s., 655; P. Accame, Statuti antichi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] , 423, 572, 649, 654, 665; G. Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, col. 893; D. Promis, Monete del Piemonte inedite o rare, Torino 1852, pp. 11-13; Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 750, 762, 785 s., 788, 790, 798 s., 814; G. Rossi, Storia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , 182-185, 208 nota, 215 nota, 232-236 note; Gioffredo della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurin. 1840, col. 1057; D. Bossius, Chronica, Mediolani 1492, per Antonium Zarotum, ad annum 1412; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali