• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [85]
Storia [68]
Religioni [24]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [7]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Strumenti del sapere [2]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] aevi Suevici, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXI, Hannoverae 1903, p. 157; Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di G. Porro-Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, XIII, Augustae Taurinorum 1873, n. CCCCLXXXIV coll. 835 s.; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] H. Bresslau, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXX, 2, Lipsiae 1929, pp. 1001 s., 1007 s., 1013; Codex diplomaticus Langobardorum, a cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII, Augustae Taurinorum 1873, col. 1156; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 755, 760 s Cremonae, a cura di L. Astegiano, in Monum. Historiae Patriae, s. 2, XXII, Augustae Taurinorum 1898, p. 206; Cavitelli, Annales Cremonenses, Cremonae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] XVII, Venetiis 1772, coll. 322 s., 341 s.; App., col. 171; Codex diplomaticus Langobardiae, in Historiae patriae monumenta, XIII, a cura di G. Porro Lambertenghi, Augustae Taurinorurn 1873, nn.: 143, coll. 250 ss., 170, coll. 289-91, 175, coll. 297 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus) Renata Crotti Pasi Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] stesso. Fonti e Bibl.: Monumenta historiae patriae, Chartae, I, Augustae Taurinorum 1836, n. 469, coll. 769 s. (bolla di Innocenzo II del 19 nov. 1132); Necrologium monasterii Beatae Mariae de Abundantia, ibid., Scriptores, III, ibid. 1848, col. 413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo) Irene Scaravelli Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] .C. Bethmann - W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 104; Reginone di Prüm, Chronicon cum cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII, Augustae Taurinorum 1873, coll. 1168 n. 673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò Giuliano Catoni Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] seu de gestis Henrici VII Caesaris, in Rerum Italicarum Scriptores, X, Mediolani 1727, col. 456; Memoriale Guilelmi Venturae…, a cura di C. Combetti in Monumenta historiae patriae,Script., III, Augustae Taurinorum 1848, col. 777; Acta Henrici VII, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BRIGATA SPENDERECCIA – MATTEO ROSSO ORSINI – LUDOVICO IL BAVARO – ORLANDO BONSIGNORI

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] a cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII, Augustae Taurinorum 1873; Liutprando di Cremona, Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, Hannoverae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] luglio14; Guido de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXIV, Mediolani 1738, coll pp. 571 s. n. 210; Codex Diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, p. 427 n. CXXVII; Le consulte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLAMONICA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus) Giovanni Nuti Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] a cura di E. Ricotti, in Monum. historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCCXVIII, col. 1295; Siculi, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIIII, Hannoverae 1866, p. 497; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali