• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [78]
Storia [55]
Religioni [21]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Scienze politiche [3]
Archeologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ), p. 73. Sulla signoria del D. nella Riviera occidentale: P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Monumenta historiae patriae, IV (Scriptores, II), Augustae Taurinorum 1839, coll. 621, 626, 628, 632, 638 s., 655; P. Accame, Statuti antichi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] , 423, 572, 649, 654, 665; G. Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, col. 893; D. Promis, Monete del Piemonte inedite o rare, Torino 1852, pp. 11-13; Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 750, 762, 785 s., 788, 790, 798 s., 814; G. Rossi, Storia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Vittorio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano Oreste Favaro Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Torino 1847, XIV, ad Ind.; A. Bosio, Pedemontii Sacri dissertatio altera de Taurinensibus Archiepiscopis, in Historiae Patriae Monumenta, Scriptores, IV, Augustae Taurinorum 1863, coll. 1704-1707; C. Dionisotti, Memorie istor. della città di Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , 182-185, 208 nota, 215 nota, 232-236 note; Gioffredo della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurin. 1840, col. 1057; D. Bossius, Chronica, Mediolani 1492, per Antonium Zarotum, ad annum 1412; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] . 1928, ad Indicem; VI, ibid. 1929, ad Indicem; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 506, 535; P. Accame, Statuti antichi di Albenga, Finalborgo 1901, pp. 23, 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] , a partire dal medesimo codice, diede alle stampe G. Avogadro (Chronicon imaginis mundi, in Historiae patriae monumenta, Scriptores, V, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1358-1626), che tuttavia ne escluse alcune parti. L'edizione Avogadro venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Manfredi (Manfredino) Axel Goria Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] , Parmae 1859, pp. 351, 395; G. Ventura, Memoriale de gestis civium Astensium et plurium aliorum, in Historiae Patriae Monumenta, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 717, 719, 780, 791; Giovanni da Cermenate, Historia, a cura di L. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 1; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 620-622; G. Doneaud, Sulle origini del Comune e degli antichi partiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] . 86, 90; G.Tonso, De vita Emmanuelis Philiberti…, Augustae Taurinorum 1596, pp. 162 s., 188; P.Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monum. historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 1575, 1579; Gius. Cambiano di Ruffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali