• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Lingua [12]
Letteratura [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]

Perché leggere Giorgio Manganelli

Lingua italiana (2020)

A trent’anni dalla morte di Giorgio Manganelli si può dire che la fortuna delle sue opere è ottima tra gli scrittori e i critici (anche giovani, fa piacere notare), per alcuni dei quali il Manga, come [...] lo chiamavano gli amici, è un vero e proprio ogg ... Leggi Tutto

Le scrittrici migranti illuminate di futuro

Lingua italiana (2020)

Nel corpus delle scritture migranti, notevolmente cresciuto negli ultimi anni, le donne si collocano in una posizione almeno numericamente preminente, come ci si accorge ponendo l’occhio sulla BAnca dati [...] degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana ( ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 4. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano

Lingua italiana (2019)

Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la Società Dante Alighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento scientifico di Gabriella Cartago. Si è sce ... Leggi Tutto

Madornale, marchiano

Lingua italiana (2019)

«Scrittori del Caffè, Affé di mio, che passar buono non possovi quel vostro gli autori di lingua malmenare e che po' po', scrittori miei, mi fareste da' gangheri uscire [...] Oppenione tengo fermissima [...] che questo svarion madornale vedrete tosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] a Milano di cui s’è detto; e con la dialettica del contrappunto di Ėjzenštejn (conosciuto e amato dallo scrittore), implicazioni “politiche” annesse. In Bianciardi, in effetti, non a torto si può parlare di letteratura “civile”, «tale cioè da ... Leggi Tutto

Fantastiche parole da Lunenbaum

Lingua italiana (2019)

Con che lingua giocano gli scrittori di fantascienza italiani? Si potrebbe dire che c’è molta più varietà nella lingua e negli stili della fantascienza scritta in Italia che nella lingua e negli stili [...] della fantascienza cinematografica, doppiata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quel sublime pasticciaccio di idiomi

Lingua italiana (2019)

Un maledetto imbroglioCinquant'anni fa, nel giugno del 1957, Garzanti pubblicò Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, il romanzo che consacrò Carlo Emilio Gadda come uno dei più grandi scrittori del [...] Novecento italiano. Per dare forma compiuta a ... Leggi Tutto

Avere uno scheletro nell'armadio

Lingua italiana (2019)

Menzogna e inganno hanno da sempre stimolato la fantasia di scrittori e poeti spingendoli a creare immagini fortemente suggestive e spesso orrifiche; una delle più riuscite è, senz'altro, quella dedicata [...] dall'Ariosto alla Fraude, nel canto XIV dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se l'italiano entra in fabbrica

Lingua italiana (2019)

Sembra che negli ultimi anni la narrativa italiana d'autore, cui molti attribuiscono radicate tendenze al ripiegamento intimistico, vada riscoprendo un "fuori" socialmente e storicamente caratterizzato. [...] Numerosi scrittori piuttosto giovani hanno, in ... Leggi Tutto

Scrivere a ventura o col compasso

Lingua italiana (2019)

Scrivere a ventura o col compassoSi terrà a Pisa e a Firenze il 24 e il 25 ottobre il convegno “Scrivere a ventura o col compasso. Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento”. Le organizzatrici sono [...] Veronica Andreani e Veronica Copello. Inf ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali