• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [10388]
Archeologia [315]
Biografie [4878]
Letteratura [2335]
Storia [1206]
Religioni [1114]
Arti visive [709]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Lingua [286]
Geografia [144]

SANDAS-SANDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas) A. Gallina Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] in Roscher ed in Pauly-Wissowa), come fondatore di centri urbani e dio protettore della vegetazione. I luoghi del suo culto sono la Lidia, la Cappadocia, la Fenicia, la Siria, forse anche la Persia e l'Assiria; ... Leggi Tutto

SALLUSTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALLUSTIO (C. Sallustius Crispus) G. Sena Chiesa Scrittore e storiografo romano (86-34 a. C.). L'effigie di S. appare su uno dei contorniati con ritratti di illustri scrittori, coniati probabilmente [...] la generica somiglianza del ritratto con il profilo del contorniato. È del resto nota la scarsità dei ritratti di scrittori romani: è quindi probabile che l'incisore, non avendo avuto modo di ispirarsi ad una tradizione iconografica precedente, abbia ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] De consulatu Stilichonis, I, 237) è derivata dal nome dei Franchi, per indicare il territorio a destra del Reno dove questi si erano stanziati, penetrando entro i confini della provincia romana della Gallia. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ORAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAZIO (Q. Horatius Flaccus) G. Sena Chiesa Poeta latino (65-8 a. C.); la sua immagine appare su uno dei contorniati (v.), con ritratti di illustri scrittori latini, che furono probabilmente coniati [...] in Italia intorno alla metà del IV sec. d. C. O. è ritratto di profilo con un ciuffo di capelli sulla fronte, bocca stretta e mento pronunciato. Veste tunica e toga. Quantunque l'intenzione di caratterizzare ... Leggi Tutto

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] l'estremo Salento, non fu teatro di avvenimenti storici di rilievo e per tale motivo è citata fugacemente dagli scrittori antichi. Nella piazza principale si conserva una delle colonne terminali della via Appia, donata dai Brindisini a Lecce nel ... Leggi Tutto

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] usata per la loro fabbricazione, sono in esso scarsamente rappresentati. Gli accenni e le descrizioni degli scrittori e le rappresentazioni figurate sono quindi indispensabili per colmare le lacune. Le trattazioni più antiche dovettero essenzialmente ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico) G. Pesce Antica città della Sardegna. È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] greca, come per esempio Pausania (x, 17, 9) - che la dice fondata dai Cartaginesi - e di lingua latina, fra cui il poeta Claudiano (De bello gildonico, 520) - che la canta Tyrio fundata potenti. Prima ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] etnografia dei Celti. Pare che egli abbia avuto conoscenza diretta della Kελτική meridionale. Numerose sue citazioni sono confluite in scrittori più tardi (FHG, 15, 16-18; 33; 55). Un contemporaneo di Posidonio, Luciano di Samosata, ci parla del dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] al paesaggista baltico-tedesco Otto Magnus von Stackelberg (25 luglio 1787 - 17 marzo 1837) e ad August Kestner, incaricato d'affari dello Hannover (28 novembre 1777 - 5 marzo 1853) ne facevano parte due ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] uso esclusivamente privato, sono ricordate dagli scrittori greci (che le chiamano thesauròi) per i regni dell'Asia Anteriore e del Vicino Oriente e sono testimoniate negli avanzi archeologici dei "palazzi" delle civiltà mesopotamiche (v.) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali