• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2335 risultati
Tutti i risultati [10388]
Letteratura [2335]
Biografie [4878]
Storia [1206]
Religioni [1114]
Arti visive [709]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [315]
Lingua [286]
Geografia [144]

ZAPATA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPATA, Luis de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] V e di Filippo II, che intesero a divulgare storie, leggende, avvenimenti strani, curiose notizie di scienza e di pretesa scienza in una forma attraente, piacevole, di passatempo. Uomo di corte, ricco, ... Leggi Tutto

BIDELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDELLI, Giulio ** Fiorì verso la metà del sec. XVI questo oscuro letterato, che dalla bottega di libraio, a Siena, era in rapporto amichevole con scrittori di notevole rinomanza, quali l'Aretino e [...] ,Storia e ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 172; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1085; L. De Angelis,Biogr. degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 135; A. Graf,Attraverso il Cinquecento, Torino 1916, p. 9; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veres, Péter

Enciclopedia on line

Scrittore e saggista ungherese (Balmazujváros 1897 - Budapest 1970). Operaio, autodidatta; socialista, già presidente del partito contadino (1945-49) e della Lega degli scrittori magiari (1954-56). Tra [...] le opere: Falusi krónika ("Cronaca di villaggio", 1941); Szolgaság ("Servitù", 1950); A Balogh család története ("Storia della famiglia B.", 3 voll., 1961). Autobiografico è Számadás ("Rendiconto", 1937); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Cusi Yupanqui, Tito

Enciclopedia on line

Scrittore peruviano (sec. 16º), erede del trono incaico; conosciuto anche col nome spagnolo di Diego de Castro. Appartiene, insieme con Garcilaso e altri scrittori, al primo nucleo di uomini di lettere [...] americani di origine india ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO DE CASTRO – GARCILASO – INDIA

Demètrio di Magnesia

Enciclopedia on line

Letterato greco (1º sec. a. C.) contemporaneo di Cicerone e amico di Attico, autore di un'opera di erudizione letteraria, su poeti e scrittori omonimi, che fu usata molto da Diogene Laerzio, Plutarco, [...] Ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – PLUTARCO – CICERONE – ATTICO

angry young men

Enciclopedia on line

Espressione (propriamente ‘giovani arrabbiati’) derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger (1956), usata in Inghilterra per indicare un gruppo di scrittori rivelatisi nel 1950-60 (K. Amis, [...] J. Braine, J. Wain, A. Wesker, H. Pinter), accomunati dalla forte protesta contro l’establishment culturale e sociopolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: INGHILTERRA

Ulivi, Ferruccio

Enciclopedia on line

Critico letterario e scrittore italiano (Borgo San Lorenzo 1912 - Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell'univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell'Ottocento (Il [...] romanticismo del Nievo, 1947; Galleria di scrittori d'arte, 1953; Settecento neoclassico, 1957; Il Romanticismo e Alessandro Manzoni, 1965; Il visibile parlare, 1978). Ha pubblicato anche opere narrative, tra cui raccolte di racconti (E le ceneri al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – TORQUATO TASSO – ROMA

KŌNO, Taeko

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KŌNO, Taeko Maria Teresa Orsi Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata [...] anche dalla spiritualità delle poesie di E. Brontë, ha raggiunto il primo esito di successo con Yōjigari (1961, A caccia di bambini), in cui affronta temi scottanti: l'avversione ossessiva della protagonista ... Leggi Tutto

BENN, Gottfried

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore tedesco, nato il 2 maggio 1886 a Mannsfeldt nella Prussia occidentale. Figlio di un pastore, studiò medicina: come altri scrittori (A. Schnitzler, H. Carossa) dall'esercizio della professione [...] , egli tende a un superamento del nichilismo, ma, estremista di sinistra un tempo, ebbe l'illusione - come altri scrittori - che questo superamento fosse in atto nel nazionalsocialismo e l'accettò, almeno in un primo tempo, come testimoniano i ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA OCCIDENTALE – NAZIONALSOCIALISMO – ESPRESSIONISMO – NICHILISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENN, Gottfried (2)
Mostra Tutti

Tachtsìs, Kòstas

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Salonicco 1927 - Atene 1988). Trascorse l'infanzia ad Atene, quindi soggiornò a lungo all'estero. Nel 1970 fu tra i diciotto scrittori che denunciarono le atrocità della giunta militare. [...] Autore, tra il 1951 e il 1956, di cinque raccolte di versi, nel 1962 pubblicò a proprie spese il romanzo cui è legata la sua fama, Τὸ τρίτο στεϕάνι (trad. it. Il terzo anello, 1992), spregiudicato ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 234
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali