• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2335 risultati
Tutti i risultati [10388]
Letteratura [2335]
Biografie [4878]
Storia [1206]
Religioni [1114]
Arti visive [709]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [315]
Lingua [286]
Geografia [144]

Alvaro, Corrado

Enciclopedia on line

Alvaro, Corrado Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] del governo Badoglio diresse Il Popolo di Roma; nel 1945 fondò il Sindacato nazionale scrittori, di cui fu segretario fino alla morte, e la Cassa nazionale scrittori. Opere Nel suo primo romanzo, L'uomo nel labirinto (1926), seguito a parecchi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – LUCA, REGGIO – CRITICISMO – FASCISMO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvaro, Corrado (3)
Mostra Tutti

Kjaer, Nils

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Holmestrand 1870 - Oslo 1924). Spirito satirico e individualistico formatosi su Nietzsche e Kierkegaard, autore di saggi critici (Essays: fremmede forfattere "Saggi: scrittori stranieri", [...] 1895, su Dante e Villon, Pascal e Poe) e d'un altro libro sugli Italiani, dei quali acutamente colse alcuni aspetti di sanità morale e di semplice religiosità (Bøger og billeder "Libri e figure", 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTARISMO – KIERKEGAARD – RELATIVISMO – FEMMINISMO – NIETZSCHE

AMADO, Jorge

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere brasiliano, nato a Bahia il 10 agosto 1912. Deputato comunista, attualmente in esilio in Europa. È uno degli scrittori più popolari e più interessanti della nuova generazione sud-americana. [...] Narratore realista, attinge a profondi motivi sociali e umani. Opere: O pais do Carnaval, 1931;Cacau, 1933; Jubiabá, 1935; Mar Morto, 1936; Capitães da Areia, 1937, ambientati nella sua pittoresca provincia; ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADO, Jorge (4)
Mostra Tutti

MARIN, Biagio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIN, Biagio Poeta, nato a Grado il 29 giugno 1891; fece gli studî a Vienna e a Firenze, dove strinse amicizia con alcuni scrittori della Voce, e a Roma, ove si laureò in filosofia; ha per parecchi [...] anni insegnato negli istituti magistrali e nei licei. Nei suoi versi (I canti de l'isola, Udine 1951, che comprendono la sua produzione di un quarantennio; Sénere colde, Roma 1953; L'estadela de San Martin, ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – TRIESTE – GORIZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

Pancrazi, Pietro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] prevalenza la letteratura italiana contemporanea, tende a tratteggiare, con la figura letteraria, il ritratto umano, morale degli scrittori. La tendenza a un bozzetto di arguta eleganza anche stilistica si ritrova pur fuori dell'ambito propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – DECADENTISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancrazi, Pietro (3)
Mostra Tutti

poliziesco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliziesco Roberto Carnero Indagini su delitti e misteri Genere letterario affermatosi nel 19° secolo, il poliziesco si è sviluppato rapidamente attraverso l’opera di scrittori come Edgar Allan Poe, [...] Il duplice assassinio della rue Morgue (1841). Da allora il genere poliziesco si è sviluppato rapidamente con altri scrittori, inventori di fortunati personaggi: Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, Hercule Poirot e Miss Marple di Agatha Christie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: GILBERT KEITH CHESTERTON – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – COMMISSARIO MAIGRET – ARTHUR CONAN DOYLE – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliziesco (2)
Mostra Tutti

patristica

Enciclopedia on line

Propriamente, lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera Padri della Chiesa (➔ padre), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, cioè [...] tra il 2° e il 7° sec. (o 8°). La distinzione nella storia della teologia tra p. e scolastica nacque nell’età della Riforma; la p. fu per molto tempo distinta dalla patrologia, che si limitava a nozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ETÀ DELLA RIFORMA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patristica (3)
Mostra Tutti

Bos, Lambert van den

Enciclopedia on line

Filologo (Workim 1670 - Franeker 1717). Fu prof. di letteratura greca all'univ. di Franeker. Scrisse sulle antichità greche, e osservazioni e note varie (animadversiones) su scrittori greci e di lingua [...] greca (Ellipses Graecae, 1702) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA

Canàl, Pietro

Enciclopedia on line

Canàl, Pietro Letterato (Venezia 1807 - Crespano 1883), dal 1853 prof. di letteratura latina a Padova; socio corrispondente dei Lincei (1878). Dal 1840 sovrintese alla Nuova biblioteca degli scrittori latini iniziata [...] nel 1836 dall'editore Antonelli, per la quale curò anche varî volumi; lasciò studî su Dante e Cino da Pistoia e saggi di storia della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CINO DA PISTOIA – CRESPANO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canàl, Pietro (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] diritto di autocrate, discendente diretto di Cesare Augusto e rappresentante di Dio sulla terra, e si dimostra a sua volta scrittore istintivo, ma colto e abile nel maneggiare il russo e lo slavo ecclesiastico. Il 16° sec. è caratterizzato da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 234
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali