• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [14]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [4]

Ho letto con molto attenzione l'articolo che riporto di seguito: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_r

Atlante (2023)

La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si [...] alza e decide di scrivere direzzione, propio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono esperto di lingua italiana, vi inviterei a valutare due parole "Materassa", che si usa per indicare un materasso, e "con

Atlante (2023)

Rispetto a materasso, materassa è una variante antica e oggi presente soltanto nella dimensione locale (non si sente, cioè, circolare in tutt’Italia). La usano, nel Novecento, alcuni illustri scrittori [...] (Palazzeschi, Tomasi di Lampedusa, Tobino). Com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dei poeti italiani

Atlante (2022)

Dei poeti italiani Alessandro ZilioliDei poeti italiania cura di Franco AratoRoma-Padova, Antenore, 2021 Docente di Letteratura italiana all’Università di Torino, Franco Arato allestisce per la collana «Scrittori italiani [...] commentati» dell’Editrice patavina, diretta da ... Leggi Tutto

Il remo di Ulisse. Saggi sulla poesia e la poetica di Luigi Ballerini

Atlante (2021)

Il remo di Ulisse. Saggi sulla poesia e la poetica di Luigi Ballerini AA. VV.Il remo di Ulisse. Saggi sulla poesia e la poetica di Luigi Ballerinia cura di Ugo PerolinoVenezia, Marsilio, 2021 Come dovrebbe esser noto e non è, Luigi Ballerini (Milano, 1940) è uno dei nostri [...] scrittori più audacemente sperimentali (è stat ... Leggi Tutto

Guida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittori

Atlante (2019)

Guida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittori Giorgio De RienzoGuida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittoriMilano, Bompiani, 2019 Linguista, romanziere, critico letterario del «Corriere della Sera», noto per le imponenti Concordanze dei Promessi sposi allestite nel 1985 con Egidio De ... Leggi Tutto

Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori

Atlante (2019)

Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori Gandolfo CascioMichelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittoriVenezia, Marsilio, 2019 Attraverso documentate ricerche e acute analisi delle Rime e della loro ricezione — tra echi, imitationes cum variatione, reperti patenti, riscr ... Leggi Tutto

Storia di Gali Gali

Atlante (2019)

Storia di Gali Gali Claudio MagrisStoria di Gali GaliIllustrazioni di Alessandro SannaMilano, Bompiani, 2019 Gli uccelli làridi seguitano a reclutare proseliti tra le fila degli scrittori italiani e stranieri. Dopo i gabbiani [...] di Anton Čechov, Vincenzo Cardarelli, Sándo ... Leggi Tutto

Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria

Atlante (2019)

Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria Fabio Rossi e Fabio RuggianoScrivere in italiano. Dalla pratica alla teoriaCarocci, 2013 Ben vengano manuali corposi e saldamente strutturati, che si propongono di «migliorare gli usi scrittori degli studenti [...] (soprattutto universitari) nei diversi a ... Leggi Tutto

Gentili linguisti e scrittori della squadra di treccani.it, la presente domanda è posta squisitamente per conoscere l'esatta

Atlante (2018)

Nel dizionari della lingua dell’uso è registrata, con riferimento a idee, concetti, discorsi, la parola genericismo. In effetti, i linguisti, in un’accezione più tecnica, definiscono genericismi proprio le parole generiche che, specialmente nel parl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il plurale di sabato, per esempio sabati?

Atlante (2015)

Certo che esiste ed è, per l'appunto, il regolare sabati, così come domenica al plurale fa regolarmente domeniche. Racconta e scrive uno dei nostri più popolari e amati scrittori, Andrea Camilleri (in [...] I racconti di Nenè, Melampo ed., 2013, pp. 9-10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali