• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [5]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Sistemi di scrittura [2]
Linguistica generale [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Asia [1]
Grammatica [1]
Geografia [1]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] distinti; l'iscrizione più estesa consta di 26 caratteri. Il verso della scrittura è principalmente da destra verso sinistra, ma sono noti esempi di scrittura bustrofedica. Non è improbabile che lo stesso sistema fosse applicato a lingue diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] del Bouleuteriòn viene un gruppo di terrecotte votive inedite, a figura femminile, assieme ad una iscrizione dedicatoria in scrittura bustrofedica. d) Didyma (τὰ Δίδυμα, οἱ Δίδυμοι [?]). - Il santuario di Apollo Philèsios a Didyma, sede di uno degli ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] come eroe; una del II sec. ci conserva l'elenco degli arconti di Th.; due frammenti, di cui uno con scrittura bustrofedica, riportano leggi riguardanti il commercio del vino (dal 480-460 circa). Tre stele ci conservano i patti tra Th., Lampsaco ... Leggi Tutto

KRATESIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIPPOS (Κρατησίππος) A. Stazio Incisore monetale della fine del sec. V a. C.-inizio IV, la cui firma si legge sotto il mento della testa laureata di Apollo su alcuni conî del rovescio di un tetradracma [...] cui una serie di riccioletti turba la severità ancora arcaica dell'acconciatura. L'iscrizione, su due linee e in scrittura bustrofedica, fu in principio letta anche Hippokrates (v.). Bibl.: A. von Sallet, Münzen und Medaillen, Berlino 1848, p. 15 e ... Leggi Tutto

Gortina

Enciclopedia on line

Gortina (gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] un edificio rotondo conservava un’iscrizione su pietra (metà 5° sec. a.C.), contenente, in 12 colonne di scrittura arcaica bustrofedica, leggi riguardanti il diritto privato. A SE sono altri edifici di età classica ed ellenistica (tempio di Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TEMPIO DI ASCLEPIO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ PALEOLITICA – ETÀ IMPERIALE – BUSTROFEDICA
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
bustrofèdico
bustrofedico bustrofèdico agg. [der. del gr. βουστροϕηδόν, avv., comp. di βοῦς «bue» e tema di στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – È così denominata la scrittura, che si ha in alcune iscrizioni antiche (greche, italiche, latine), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali