• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Lingua [27]
Storia [13]
Sistemi di scrittura [8]
Biografie [11]
Temi generali [10]
Archeologia [9]
Linguistica generale [9]
Arti visive [8]
Musica [8]
Istruzione e formazione [6]

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] si compone di 25 segni, 11 vocali e 14 consonanti. Prima di adottare tale comodo e semplice sistema di scrittura a base alfabetica i Coreani usavano i caratteri cinesi, che furono probabilmente introdotti nel 372 d. C., insieme col buddhismo; anche ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] inoltre un dispositivo che provoca, durante la scrittura, una leggera vibrazione dello stilo destinata a con emissioni brevi o lunghe di luce corrispondenti ai segnali dell'alfabeto Morse. Ciò si ottiene tenendo la luce normalmente occultata con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , sia per l'uso più facile in rapporto tanto alla scrittura quanto alla lettura, fu il papiro, che gli Egiziani misero 920 e voll. 2, in corso di pubblicaz., per gli anni 1921-30; parte alfabet. per materie: voll. 3 per gli anni 1847-99 e voll. 3, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] Ma si può argomentare non inusata la partizione per materie e l'ordine alfabetico; il che confermano i Quadri (Πίνακες) di Callimaco (v., e della materia onde essi sono composti, della scrittura, dell'ornamentazione, della collocazione, talvolta anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – BIBLIOTECA VATICANA – BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGO (3)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia Italiana (1930)

È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] G. La C mantenne tuttavia, nella serie alfabetica, il posto che occupava quando aveva ancora il valore antico. La forma della lettera, maiuscola e minuscola, ha cambiato pochissimo nello svolgimento della scrittura latina. Il suono della c latina era ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ANALISI MATEMATICA – CALENDARIO ROMANO – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti

D

Enciclopedia Italiana (1931)

- È la quarta lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (di in italiano, de in quasi tutte le altre lingue europee; in latino esso sonava de) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] ebraico quadrato), che nell'arabo si è poi arrotondato, in armonia con la tendenza di quest'ultima scrittura verso le linee sinuose. Dalla D maiuscola dell'alfabeto latino si svolgono la capitale rustica, la corsiva, l'onciale e le forme di minuscole ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO D'AREZZO – GRECO MODERNO – DELTA GRECA – LINGUA SI – ACROFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D (1)
Mostra Tutti

B

Enciclopedia Italiana (1930)

È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] e resane simmetrica la figura secondo la tendenza generale della scrittura greca, derivano le varie forme degli alfabeti greco-italici, mentre a un ulteriore sviluppo nel seno delle scritture semitiche sono dovute le forme del fenicio più tardo e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – INGHILTERRA – STRASBURGO – MATEMATICA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su B (1)
Mostra Tutti

Bentivoglio, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] interesse per il potenziale espressivo del linguaggio e della scrittura, e si è rivolta alla sperimentazione poetico-visiva lavorando , all'elaborazione di strutture simboliche di origine alfabetica (Gabbia ["HO"], litografia, 1966; Bisogna farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRELLA BENTIVOGLIO – BASSANO IN TEVERINA – POESIA VISIVA – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivoglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

BLASTARIS, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] più valore di quelle emanate dagl'imperatori, poiché, accettate dalla chiesa, possiedono un'autorità simile a quella della Sacra Scrittura. Per la sua utilità pratica ebbe larghissima diffusione: fu tradotta anche in greco volgare e in lingue slave ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – ARCHIMANDRITA – LINGUE SLAVE

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] uno dei k + 1 simboli s0, s1, ... sk costituenti l'alfabeto ‛esterno'. Per motivi di generalità è conveniente supporre che tra i si può ottenere sia muovendo una testina di lettura/scrittura sulla locazione indirizzata (come con i dischi a braccio ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
alfabetismo
alfabetismo s. m. [der. di alfabeto, alfabetico]. – 1. Principio e sistema di scrittura alfabetica. 2. Il saper leggere e scrivere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali