URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della Russia (Mosca, San Pietroburgo, ecc.) dove le imprese private si sono largamente affermate. Nel resto dei territori dell'ex URSS in campo grafico con la ''cirillizzazione'' delle scritture nazionali, si assistette a un deciso spostamento del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] alla letteratura, o più esattamente di fronte alla scrittura di fiction, una sorta di mancanza e d'imperfezione cui si sovrappongono, attorno al complesso, numerosissime abitazioni private spesso distrutte da incendi. Altre scoperte si registrano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ), A bientôt (1994), spicca per la qualità della sua scrittura, lirica e limpida, caustica e malinconica ad un tempo, J.R. von Salis e il ritiro di H. Luthy a vita privata, sembra segnare il passo. Se si eccettuano gli interventi in questo settore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sueña Camila O'Gorman. Più attento al problema dell'autorappresentazione della scrittura è J. J. Saer (n. 1937), che dal 1968 costruttivisti russi avevano indicato in pittura. Un'astrazione non priva di richiami metafisici è quella di M. Bonevardi ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] produzioni di beni di consumo, di piccole e medie imprese private, e da un altro lato dal predominio dell'impresa pubblica J. Winkler (n. 1953), che si segnala per una scrittura fortemente immaginifica e lussureggiante, a contatto di una natura vista ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e tassi d'interesse più elevati hanno ridotto i consumi privati e gli investimenti. Anche a causa dell'andamento sostenuto dei (n. 1951), radicale in politica e modernista nella scrittura, impegnata in una personale ricerca espressiva in testi senza ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] attiva. Nel 1987 sono state vendute o affittate a privati le fattorie statali che nel 1984 occupavano 188.000 ha delle consuetudini più radicate, come l'uso decorativo della scrittura araba), sono approdati a esiti assai disparati.
Ismā῾īl ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 'economia e le scarse risorse a disposizione dell'iniziativa privata limitano le prospettive di sviluppo a breve termine del a livello di contenuto aneddotico, ma proprio a livello di scrittura e di stile. Alcuni pittori svolgono le loro ricerche in ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] che giunge a Hanoi. Devastata dal conflitto e privata successivamente di importanti funzioni amministrative e di ruolo 13°, è la nascita del chu' nôm ("scrittura locale"), un sistema di scrittura derivante da quella cinese, in grado di trascrivere ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] impose all'attenzione generale non solo per la qualità della scrittura, ma anche per lo spessore della ricerca culturale. In sempre in stato di detenzione, in una casa di cura privata di Formia. Solo nell'ottobre 1934 venne ammesso alla libertà ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...