La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Cheng Dawei che include la prima bibliografia pervenutaci, compilata da un privato (Li Zhaohua, cap. XLIV), e dopo qualche anno, nel note in punta di pennello', il particolare genere di scrittura tipico di questo ceto sociale e basato su specifiche ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] proponga come arbitro dal momento che gli esemplari delle Scritture sono diffusi per tutto il mondo; e poiché di papa Damaso nei santuari delle catacombe romane: il ruolo della committenza privata, "Bessarione", 11, 1994, pp. 111-27.
R. Krautheimer ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e in quello della conoscenza pratica c'erano le scienze della scrittura, della navigazione, dell'agricoltura e così via. Di qui Tuttavia il luogo ordinario per gli esperimenti era una casa privata, un salotto, o uno spazio ricavato appositamente, come ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] lato della Chiesa, accentuava i fattori di solidarietà – non privi di ricadute sul tono della vita religiosa – con regimi con l’adozione del principio del ‘libero esame’ della Scrittura, poi riverberatosi a cascata in campo intellettuale con l’ ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] traduceva in latino le sue citazioni della Scrittura. L'iniziativa incontrò l'approvazione di ; G. Cugnoni, Documenti chigiani concernenti Felice Peretti, Sisto V, come privato e come pontefice, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] scritta è quella greca mentre rarissimi sono i casi di scritture in latino. Uno tra i più interessanti documenti di latino Sir., 1959-60, p. 21 ss.; Ancora di due epigrafi giudaiche di Catania prive di simboli, in Arch. stor. Sir. V-VI, 1959-60, p. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] della lingua egiziana, la quale, sia in scrittura demotica che in alfabeto greco34, appare molto diversa vedano sia l’antologia di M. Naldini, Il cristianesimo in Egitto. Lettere private nei papiri dei secoli II-IV, Fiesole 1998, sia il recente studio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 29, trascorreva le notti insonni per riflettere sulle Sacre Scritture.
43 Soz., h.e. I 9. Dovremmo pensare 1,1.
135 Cod. Theod. XIII 5,26 (23 dic. 396): L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357.
136 Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb. 392).
137 La ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] liturgie (anglicana, luterana, riformata), purché in forma privata e unicamente per stranieri. In qualche caso ottennero maggiore di queste Chiese nel loro grande amore per la Sacra Scrittura, che certo non è neppure questo esclusivo, ma in loro ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , che non ha voluto violare il carattere privato della cerimonia. Oggi sappiamo, grazie al racconto 605-635; M. Gotor, L’uso del discorso nel cuore del terrore. Della scrittura come agonia, in A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., pp. 260-273; ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...