ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] spazio, insieme a un'interessante raccolta di manoscritti, Sacre Scritture, ma anche opere di diritto penale e canonico, rare in forma molto evidente le sue caratteristiche di biblioteca privata, nata intorno a un circolo culturale settecentesco. La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] rientrano fra le testimonianze di un limitato impiego della scrittura, delle quali la più nota e discussa è il si è molto discusso, era forse il nome indigeno di Romula.
Priva di ostacoli naturali fra le pianure della piccola e grande Valacchia, la ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , determinando l'invenzione del "sigillo" (v.) e di conseguenza affermandosi con tanto maggiore diffusione nelle convivenze umane prive ancora di scrittura. È per questo che vastissimo è il campo della g. antica, che si estende dalle lontane civiltà ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] viaggio a Napoli, e a studiare disegno in un'accademia privata del nudo, diretta dallo scultore C. Pacetti. Nel 1782 nomina lasciò Roma per Napoli, dove la moglie aveva ottenuto alcune scritture teatrali e dove, nel 1791, gli nacque una figlia, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sviluppa un complicato sistema di controllo, come indica l'uso della scrittura e dei sigilli. I Primi Palazzi, che esistono già all'inizio proprietà privata. Possiamo quindi distinguere le attività agricole legate al palazzo da quelle private: il ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] VI sec. a. C. Furono utilizzati per esercizî di scrittura a scuola, per schizzi e minute e per la corrispondenza c. 1058 ss.).
I dittici liturgici all'inizio erano probabilmente privi di ornamenti, nondimeno ne conosciamo alcuni di avorio con rilievi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] strumenti di bronzo, pietra, terracotta, che gettano luce su tutti gli aspetti della vita privata. Attestati anche l’uso delle cretule e quello della scrittura in lineare A. Le impronte in negativo lasciate dai materiali decomposti all’interno della ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di grandi dimensioni. Spesso fu costruito in una casa privata (Roma, S. Prisca, S. Clemente) oppure pozzo voltato a botte, che ha sull'orlo un graffito in scrittura cifrata. L'interpretazione di questo graffito dichiarerebbe la funzione della cappella ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...