• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [67]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

attributo

Enciclopedia on line

Araldica Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] . Brisato A. degli stemmi alterati in vari modi per distinguere le linee diverse di una stessa famiglia. Caricato A. del campo dello scudo quando su di esso sono posate le figure; oppure di ogni figura che ne ha un’altra sopra. Chiuso A. di torri o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CRISTIANESIMO – BLASONATURA – ICONOGRAFIA – PARTIZIONE – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attributo (2)
Mostra Tutti

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] pieni di ricci e volute, fino ad arrivare al neoclassicismo in cui si torna a un disegno più scarno e a uno scudo di tipo ‘sannitico’. Decadenza La stagione dell’a., durata dal 12° al 18° sec., subì un arresto durante la Rivoluzione francese. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

mitra

Enciclopedia on line

Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.). Araldica Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] timbravano il proprio stemma con una m. gemmata posta al centro, di fronte e il pastorale in palo, dietro lo scudo, volto all’esterno verso sinistra; i vescovi la ponevano di fronte a destra con il pastorale nella stessa posizione degli arcivescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA
TAGS: ARALDICA – LITURGIA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitra (1)
Mostra Tutti

Ciamciam, Michele

Enciclopedia on line

Monaco armeno (Costantinopoli 1738 - ivi 1823), mechitarista di Venezia, fu autore dell'unione degli armeni alla Chiesa di Roma. Orientalista, è autore, oltre che di opere apologetiche (Scudo dell'ortodossia) [...] ed esegetiche (commentario ai Salmi), di un'importante Storia dell'Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARMENIA – VENEZIA – ROMA

pastorale

Enciclopedia on line

Bastone simbolico, parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e (per privilegio) di alti prelati (come, per es., gli abati). Viene consegnato al vescovo nel rito di ordinazione. Araldica Raffigurato [...] da un velo, volto a sinistra verso l’interno. I vescovi e abati sovrani dell’Impero germanico lo portavano accollato allo scudo in croce di Sant’Andrea con una spada nuda. Negli stemmi di città indica la giurisdizione che avevano vescovi e abati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: AGNELLO MISTICO – ARALDICA – ROCOCÒ – AVORIO – MITRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorale (1)
Mostra Tutti

egida

Enciclopedia on line

Corazza protettiva che Atena, Zeus αἰγίοχος e talora altri dei della mitologia greca portavano in battaglia (v. .). L’etimologia (gr. αἰγίς, probabilmente connesso con αἴξ αἰγός «pelle di capra», che proteggeva [...] lo scudo di Zeus) riporta a uno stadio primitivo, quando ci si ricopriva il corpo con una pelle animale per difesa. Atena al centro dell’e. ha la testa della Gorgone, per spaventare e impietrire i nemici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GORGONE – ATENA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egida (1)
Mostra Tutti

Mamuralia

Enciclopedia on line

Antica festa romana che si celebrava il 14 marzo alla fine delle feste Saliari; prendeva nome da Mamurio Veturio (lat. Mamurius Veturius), mitico fabbricatore dei falsi ancili, tra i quali era nascosto [...] il vero ancile che i Romani veneravano come uno scudo caduto dal cielo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamuralia (1)
Mostra Tutti

Sali

Enciclopedia on line

(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il [...] Quirino, che celebravano con danze di tipo guerresco. Il 1° marzo i S. portavano in processione per la città i sacri scudi (ancilia), battendo le lance su di essi e cantando l’antichissimo Carmen saliare. La festa culminava il 19 marzo, primo giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CARMEN SALIARE – QUIRINALE – MARTE – ROMA

VICENNALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENNALIA Gioacchino Mancini . Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire [...] (tricennalia). Le monete coniate in queste occasioni recavano l'indicazione della data dei voti, scritta d'ordinario su uno scudo, o su uno stendardo o racchiusa fra rami di alloro. Tali indicazioni divennero di uso costante nella monetazione di ... Leggi Tutto

Bellona

Enciclopedia on line

Antica dea romana della guerra (in lat. bellum). Di probabile origine sabina, le fu dedicato un tempio da Appio Claudio Cieco nel 296 a.C., fuori del pomerio, nel Campo Marzio; di fronte a esso sorgeva [...] (➔ feziale). Assimilata alla dea greca Enio, ebbe nuovo sviluppo e vitalità quando fu identificata con la dea asiatica Mā. Nelle raffigurazioni la dea appare armata di lancia e di frusta, qualche volta anche di scudo. Spesso ha in mano una torcia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – POMERIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali