• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2259 risultati
Tutti i risultati [3751]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

AGALMATOPOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGALMATOPOIOS (ἀγαλματοποιός) I. Calabi Limentani Diversamente che in latino, in greco esisteva per gli scultori una terminologia legata al genere di oggetto prodotto. Agalmatopoiòs (ἀγαλματοποιός) era [...] l'artista degli agàlmata (ἀγάλματα) cioè dei simulacri degli dei, detto anche agalmatoglöphos (ἀγαλματογλύϕος) agalmatourgòs (ἀγαλματουργός), agalmatotypèus (ἀγαλματοτυπεύς). Questi due ultimi termini ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] York 1955; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, Venezia-Roma 1958, c. 645, s. v. Ellenistico. Per i nomi di scultori: Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 827, s. v. Die in u. um Rhodos tätigen Künstler (per ... Leggi Tutto

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] decenni del V e nei primi decennî del IV sec. a. C. Il nome di A. è legato a quello di Kyniska, figlia di Archidamo I e sorella di Agesilao, re di Sparta dal 398 al 361 a. C. Kyniska fu la prima donna ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] molti altri artisti alla fine del XVI secolo a Roma, il D. era mercante e restauratore di opere antiche otre che scultore. In entrambi i campi seguì il fratello Giovanni Battista, che egli accompagno a Loreto a lavorare al rivestimento della S. Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castro, Felipe de

Enciclopedia on line

Castro, Felipe de Scultore (Noya, Coruña, 1711 - Madrid 1775). Fu a Roma e a Firenze. Uno dei migliori scultori spagnoli del sec. 18º; fra le sue opere più riuscite sono notevoli le sculture fatte per l'accademia di S. [...] Ferdinando, della quale fu direttore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MADRID – CORUÑA – ROMA

Caccavèllo, Annibale

Enciclopedia on line

Caccavèllo, Annibale Scultore (n. forse Napoli 1515 circa - m. ivi 1570), il maggiore di una famiglia di scultori e scalpellini originarî di Massa Lubrense. Discepolo di Giovanni da Nola, il C. è una delle più singolari figure [...] dell'industria artistica napoletana del 16º sec.: padrone del proprio mestiere, si abbandonò spesso senza freno alle più capricciose invenzioni, sottolineando i contrasti chiaroscurali fino a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA NOLA – MASSA LUBRENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccavèllo, Annibale (2)
Mostra Tutti

Nouveau réalisme

Enciclopedia on line

Nouveau réalisme Movimento artistico fondato nel 1960 dal critico P. Restany e da pittori e scultori che, con mezzi e modi non tradizionali, intendevano proporre una realtà colta nelle sue stesse materie, [...] oggetti, impronte ecc.: esemplari di questo nuovo realismo, che vuole introdurre una connessione sociologica allo stadio essenziale della comunicazione, sono le compressioni di César, le accumulazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: APOLLINAIRE – PARIGI – NIZZA – ARMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouveau réalisme (1)
Mostra Tutti

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] . 26, 48, 58-62, 66 s.; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, pp. 835 s., 939 (per Michele); P. Toesca, Lo scultore del monumento di Francesco Spinola, in Scritti di st., di filol. e d'arte, Napoli 1908, pp. 172 s. (solo per Michele); E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasari, Giorgio

Enciclopedia on line

Vasari, Giorgio Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] Uffizi) e alla raccolta delle Vite, edite la prima volta nel 1550 (Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri), che costituiscono la prima opera moderna di storiografia artistica, nelle quali V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ROSSO FIORENTINO – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Pàsseri, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pàsseri, Giovanni Battista Pittore e scrittore (Roma 1610 circa - ivi 1679); seguace del Domenichino. Le sue Vite dei pittori, scultori e architetti che hanno lavorato in Roma, morti dal 1641 al 1673 (pubbl. postume nel 1772 da [...] G. L. Bianconi con note di G. G. Bottari; ed. critica a cura di J. Hess, 1934), una delle fonti più importanti per l'arte italiana del sec. 17º, completano il panorama fornito da G. Baglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàsseri, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 226
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali