URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lamine di rivestimento d'oro, oggetti in argento decorati arilievo e persino reperti scito-siberiani. L'importanza del sito V. Uljasov, 1973), radicalizzandosi nell'architettura-scultura per il Crematorio di Kiev di A. Mileckij (1985) e ponendo in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Sono stati scoperti recentemente più di trenta edifici di questo tipo: sculture sono venute alla luce nei templi II, III, vicino al V (rilievo di Tuthaliya) e nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di circa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] negli stessi anni vedono la luce alcune delle opere di maggiore rilievo di G. Cabrera Infante (v. in questa Appendice) e Cabrera Moreno (n. 1923), di O. Yanes (n. 1926).
La sculturaa C. ha conosciuto, come un po' dovunque, un processo evolutivo più ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] tutte le moderne tecniche vi sono rappresentate, dalla sculturaa tutto tondo, al bassorilievo, all'incisione, legno rimasero le materie prime più usate, e le innovazioni di maggior rilievo furono l'aratro tirato dai buoi e il carro con ruote piene ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , famosa la sua collezione di pietre dure intagliate arilievo con pezzi pregiati elaborati per lei da Francesco Anichini costituirsi della collezione; si segnalano i numerosissimi pezzi di scultura di Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l'Antico per ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] dei sigilli cilindrici a rappresentazione figurativa, e per la prima volta appare la sculturaa tutto tondo. I Larsa, Ur); scarse e occasionali le testimonianze di rilievi.
Una consistente attività edilizia e urbanistica caratterizzò anche il ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] per un trattamento pittorico.
Il mondo antico
Frammenti di figure di s. arilievo dipinto restano specie da Cnosso del periodo tardominoico, e in Egitto. Nel periodo miceneo si hanno sculture fittili o lignee rivestite di s. dipinto. L’arte dello s ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] al leone sul carro, caccia al cinghiale a cavallo; lato breve: centauri, frontone, sfingi antitetiche e grifi) fu scolpito intorno al 410 da un artista greco orientale influenzato dalla scultura attica. I rilievi del s. detto delle Piangenti furono ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la nomina a re di Boemia, a proseguire la guerra, che si protrasse a lungo senza esiti di rilievo. Nel febbraio 344, 347-54 e passim.
C. La Bella, Considerazioni sulla sculturaa Roma durante il pontificato di Paolo II (1464-1471), "Studi Romani ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] episodi di rilievo: il D. continuò a ricoprire l'incarico di maggior asentista di galere e ad essere a Genova il del primo Seicento, Genova 1986, pp. 12, 14-18; La sculturaa Genova e in Liguria dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, ad Indicem ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...