• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
79 risultati
Tutti i risultati [2269]
Religioni [79]
Arti visive [1339]
Biografie [579]
Archeologia [549]
Architettura e urbanistica [233]
Storia [125]
Geografia [109]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [79]
Letteratura [73]

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] gli influssi bizantini e ha segnalato l'influenza sulla scultura e sulla miniatura di Colonia. Recenti studi, a Treviri (Norimberga, Germanisches Nationalmus., K.G. 1138), il rilievo in avorio della c.d. tavola di Adalberone, eseguito a Metz ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

CIAMPINI, Giovanni Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPINI, Giovanni Giustino Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di un accurato rilievo; infine il riconoscimento lingue ebraica, greca ed araba oltre alla scultura, pittura e musica. Gli ospiti, di lettere del.C., di cui due al Magliabechi e la terza a ignoto; infine la Bibl. Estense di Modena nell'Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPINI, Giovanni Giustino (1)
Mostra Tutti

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Enrico Stumpo Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia. Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di collezionista fu di particolare rilievo in un'epoca che pure aveva visto a Roma i rapporti fra collezionisti privati, come C. A. Dal Pozzo o C. C. era più rivolto all'architettura e alla scultura e ovviamente il suo stesso ruolo di committente ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – BENEDETTO ODESCALCHI – CARLO III DI SPAGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Flavio (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] e ne chiariva lo statuto giuridico, mettendone in rilievo l'assoluta indipendenza da qualsiasi vescovo, monastero o a quelli riguardanti l'oreficeria altomedievale, include spunti ottoniani e notevoli apporti italiani. Architettura e scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] far riferimento a determinati programmi decorativi, svolti nei diversi media (pittura, scultura, arti dell'Opera di S. Maria del Fiore, icona musiva a due valve del sec. 14°), nei rilievi in steatite (Athos, Vatopedi, sec. 14°: Baltimora, Walters ... Leggi Tutto

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] sovrintendendo a lavori di restauro. Ancora di maggior rilievo nell'ambito delle correnti di rinnovamento religioso attive a Roma in fontana alla metà del sec. XIII (P. C. Claussen, Scultura rmnana del tempo di Federico II, in Federico II e l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

SACRAMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTI E. Palazzo Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] scultura romanica spicca il famoso frammento dell'architrave dell'antico portale nord del Saint-Lazare a Byzantine Church, London 1982; R.E. Reynolds, Image and Text: a Carolingian Illustration of Modifications in the Early Roman Ordines, Viator 14, ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – CANTICO DEI CANTICI – UNZIONE DEI MALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] della trasfigurazione di Cristo, a cui G. assistette, nella cui rappresentazione questo rilievo era originariamente inserito (Durliat, 1990, p. 353). Alberi germoglianti si affiancano a G. anche in altre sculture a Santiago de Compostela (cattedrale ... Leggi Tutto

DELLA ROVERE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Domenico François Ch. Uginet Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] deposte nella cripta. Più che per la sua attività politica - di rilievo ben modesto - il D. è noto come committente di opere d'arte attribuisce la scultura della Madonna nella lunetta del sepolcro, un motivo caratteristico, destinato a godere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Domenico (1)
Mostra Tutti

DAVIDE, vescovo di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE, vescovo di Benevento Luca Bellingeri Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] dubbio di rilievo, raggiunse il suo obiettivo. Il presule riuscì infatti a convincere il re a desistere da 129, 646; M. Rotili, La diocesi di Benevento, in Corpus della scultura altomedioevale, V, Spoleto 1966, p. 29 n. 1. Sulla produzione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali