Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] del timpano era decorata da una colossale protome di Gorgone arilievo basso dipinto e un tegolone curvo policromo (l'hegemòn kalyptèr complesso di sculture interessanti e discusse per stile e cronologia, che ultimamente è stata portata al 510 a. C ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] simbolismo religioso che potrebbe sottintendere) è infine una piccola sculturaa tutto tondo in bitume, lunga 13 cm e costruito con mattoni crudi. Nell'interno si sono conservati due rilievi in mattoni, rappresentanti il primo un uomo-toro, barbuto e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Kadishman, dalle eleganti forme geometriche; D. Karavan, con le sue sculture-architetture; M. Gross, P. Eshet, Y. Shemy). Notevole centro di rilievo commissionate a personalità straniere si segnalano: a Gerusalemme il palazzo della Corte Suprema di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] orazioni funebri di J.-B. Bossuet sono opere di grandissimo rilievo. Lo sfarzo e lo splendore di una società che ruota manieristi in pittura sono J. Clouet, J. Cousin, A. Caron, mentre la scultura annovera le squisite opere di J. Goujon e di G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che hanno debuttato intorno agli anni 1950 continuano a occupare un posto di rilievo e a pubblicare le loro opere: si ricordano De de Wint, R. van Konigsbruggen e H. Schuil. Nella scultura e nell’installazione si ricordano P. Laurens Mol; M. Roosen ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] civile del 18° sec. è segnata dai palazzi Cusani e Litta, di A.M. Ruggeri. La scultura di questo secolo continua nelle decorazioni del duomo. Tra i fatti pittorici di rilievo: gli affreschi di G.B. Tiepolo nei palazzi Clerici e Archinti (danneggiato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a Bahia, 1723-1746), talvolta curiosamente commisto a cineserie (importate da Goa). Fu ugualmente fiorente la scultura, specie a Pernambuco e a praticata specialmente a Bahia, sebbene la pittura coloniale brasiliana non abbia rilievo al confronto con ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 3644 m); la Sierra Madre Occidentale ha l’aspetto di un rilievo tozzo e massiccio, costituito da spesse colate basaltiche le cui seguiti da M. Ruiz, F.A. Vallejo e J. Alcíbar. La scultura è finalizzata a scopi decorativi, mentre hanno grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Silves presso Faro e la chiesa di S. Francesco a Porto. La scultura, espressa da forme simboliche e linguaggio popolare, fu strettamente connessa all’architettura (portali, capitelli): tra i rilievi più noti quelli di S. Salvador (12° sec.) di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] altezza è in media intorno ai 100-110 m s.l.m., estesa a E del Danubio e divisa in due parti dall’altro grande fiume ungherese tributario Ják. La scultura romanica, che ha precisi contatti con l’arte della Francia sud-occidentale (rilievi e statue, ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...